16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

12 Piastrelle in ceramica non smaltate greificate<br />

Le piastrelle non smaltate sono elementi in ceramica da pavimentazione o rivestimento, ottenute per cottura <strong>di</strong> un impasto omogeneo, senza<br />

trattamenti superfi ciali <strong>di</strong> smaltatura. Elevate temperature <strong>di</strong> cottura consentono <strong>di</strong> ottenere la completa greifi cazione dell’impasto, che presenta quin<strong>di</strong><br />

consistenza compatta e quasi “vetrosa”, con bassi o bassissimi livelli <strong>di</strong> assorbimento d’acqua. A temperature più ridotti e con impasti più poveri la<br />

consistenza è invece meno compatta e la porosità più elevata.<br />

Tutte le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong>mensionali e le irregolarità <strong>di</strong> aspetto (come fratture, <strong>di</strong>suniformità, crateri, buchi, punti e macchie, tonalità, scagliature <strong>di</strong> bor<strong>di</strong>,<br />

scagliature <strong>di</strong> angoli) che in qualche modo alterano o <strong>di</strong>sturbano l’armonia dell’or<strong>di</strong>tura del piastrellato e la planarità della superfi cie, pregiu<strong>di</strong>candone<br />

l’effetto visivo e tattile <strong>di</strong> insieme, sono da riguardare come <strong>di</strong>fetti.<br />

Le irregolarità <strong>di</strong>mensionali sono <strong>di</strong>fetti solo se rilevanti dal punto <strong>di</strong> vista estetico e funzionale, quin<strong>di</strong> piccole irregolarità della superfi cie, rilevabili<br />

solo con una osservazione ravvicinata, non si possono considerare <strong>di</strong>fetti.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: resistenza meccanica;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ed irregolarità geometriche;<br />

Geometria: planarità, rettilineità.<br />

Diagnosi<br />

Verifi care il grado <strong>di</strong> rimozione parziale dello strato superfi ciale superiore generato da un’azione abrasiva intensa e prolungata. L’abrasione comporta<br />

infatti un progressivo consumo e la conseguente alterazione delle caratteristiche estetiche e l’alterazione delle caratteristiche funzionali della<br />

superfi cie, quali ad esempio la resistenza all’attacco chimico o alle macchie e la pulibilità.<br />

Valutare l’eventuale presenza <strong>di</strong> fratture o scagliature ti tipo conoide, imputabili all’azione del gelo.<br />

Per i pavimenti posati in ambienti esterni ed esposti quin<strong>di</strong> a prolungate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insolazione, devono essere valutate eventuali variazioni<br />

<strong>di</strong> intensità o della tonalità cromatica. Tali alterazioni sono dannose in quanto non solo comportano una variazione complessiva <strong>di</strong> aspetto della<br />

superfi cie, ma soprattutto in quanto possono evidenziare col tempo <strong>di</strong>suniformità cromatiche inestetiche.<br />

Geometricamente l’elemento deve risultare regolare e uniforme, cioè non deve presentare né sbeccature sui bor<strong>di</strong> né curvature. Controllare la<br />

rettilineità degli spigoli e l’ortogonalità.<br />

Bibliografi a<br />

Carlo Palmonari, Il gres porcellanato, 1989, pagg. 36-78.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Marmetta in cotto e<br />

gerifi cati<br />

Funzionalità Resistenza meccanica Compattezza alla percussione Test <strong>di</strong> percussione<br />

Aspetto<br />

Geometria<br />

Integrità superfi ciale Assenza <strong>di</strong> fratture e scalfi tture Vista<br />

Omogeneità cromatica Assenza sbia<strong>di</strong>menti Vista<br />

Rettilineità/Ortogonalità<br />

degli spigoli<br />

Assenze <strong>di</strong> sbeccature sugli<br />

bor<strong>di</strong><br />

Vista<br />

Regolarità <strong>di</strong>mensionale Planarità delle facce Vista<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!