16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREMESSO<br />

Testo coor<strong>di</strong>nato dell’Accordo <strong>di</strong> Programma<br />

e moduli <strong>di</strong> adesione per le imprese e i professionisti<br />

UPPI (Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari)<br />

CONFAPPI (Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare)<br />

AIPI (Associazione Italiana Proprietari Immobiliari)<br />

Associazione Amministratori <strong>di</strong> Condominio<br />

ANACI<br />

Consorzi Obbligatori e volontari<br />

COBAT<br />

COOU<br />

CONAI<br />

131<br />

• Che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna si è impegnata, con Del.C.P. n. 18 del 7.3.2001 ad aderire alla “Carta delle<br />

città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile” e alla campagna europea per le città sostenibili,<br />

applicando i principi espressi dalla Conferenza <strong>di</strong> Rio e dal documento “Agenda 21” che ha promosso il<br />

concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile definito dal Rapporto Bruntland come quello sviluppo “che fa fronte alle<br />

necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le proprie<br />

esigenze”.<br />

• Che negli impegni della Agenda 21 locale in corso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione è in<strong>di</strong>viduato, tra gli altri, prioritario<br />

un intervento per il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione che rappresentano oltre il 30% <strong>di</strong><br />

tutti i rifiuti prodotti per l’evidente effetto positivo che si avrebbe sia sul piano economico che sul piano<br />

ambientale.<br />

• che il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 e successive mo<strong>di</strong>fi che ed integrazioni, d’ora in poi “d.<br />

lgs. 22/97”, prevede:<br />

all’articolo 2 (Finalità) che l’attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti costituisce attività <strong>di</strong> pubblico interesse e deve<br />

assicurare una elevata protezione dell’ambiente e controlli efficaci, che i rifiuti devono essere recuperati o<br />

smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare proce<strong>di</strong>menti o meto<strong>di</strong> che potrebbero recare<br />

pregiu<strong>di</strong>zio all’ambiente, che la gestione dei rifiuti si conforma ai principi <strong>di</strong> responsabilizzazione e <strong>di</strong><br />

cooperazione <strong>di</strong> tutti i soggetti coinvolti nel ciclo dei rifiuti e che per il conseguimento delle finalità del<br />

decreto Ronchi le istituzioni preposte adottano ogni opportuna azione avvalendosi, anche me<strong>di</strong>ante accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> programma, <strong>di</strong> soggetti pubblici e privati qualificati;<br />

- all’articolo 3 (Prevenzione della produzione <strong>di</strong> rifi uti) che le autorità competenti adottano, ciascuna<br />

nell’ambito delle proprie attribuzioni, iniziative <strong>di</strong>rette a favorire, in via prioritaria, la prevenzione e la<br />

riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti, me<strong>di</strong>ante, fra l’altro: lo sviluppo <strong>di</strong> tecnologie<br />

pulite, la promozione <strong>di</strong> strumenti economici, la determinazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> appalto che valorizzano<br />

le capacità e le competenze tecniche in materia <strong>di</strong> prevenzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti, la promozione<br />

<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e contratti <strong>di</strong> programma finalizzati alla prevenzione ed alla riduzione della quantità e della<br />

pericolosità dei rifiuti;<br />

- all’articolo 4 (Recupero dei rifi uti) che le medesime autorità competenti favoriscono la riduzione dello<br />

smaltimento dei rifiuti attraverso: il re-impiego e il riciclaggio, le altre forme <strong>di</strong> recupero per ottenere<br />

materia prima dai rifiuti, l’adozione <strong>di</strong> misure economiche e le determinazioni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni d’appalto<br />

che prevedano l’impiego dei materiali recuperati dai rifiuti al fine <strong>di</strong> favorire il mercato dei materiali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!