16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

14 Listoni, listelli, doghe in legno da parquet<br />

I requisiti che una pavimentazione deve sod<strong>di</strong>sfare sono defi niti dalla norma UNI 7999 E<strong>di</strong>lizia: Pavimentazioni. Analisi dei requisiti, che fornisce un<br />

elenco <strong>di</strong> requisiti per la defi nizione delle specifi che <strong>di</strong> prestazione e delle modalità <strong>di</strong> verifi ca per le pavimentazioni, in relazione alle con<strong>di</strong>zioni d’uso.<br />

Le funzioni richieste alle pavimentazioni <strong>di</strong>pendono sia dalle azioni che l’ambiente circostante ha sulle pavimentazioni, sia dalle azioni indotte dalla<br />

pavimentazione stessa dell’ambiente, in relazione all’uso del locale in cui la pavimentazione è collocata.<br />

Bisogna ricordare che è normale che il legname presenti in una certa misura anomalie naturali quali no<strong>di</strong>, fessurazioni da ritiro, smussi laterali. Esso<br />

tuttavia deve apparire nell’insieme sano e compatto.<br />

L’analisi delle caratteristiche della prestazione residua si applica quando si prevede che le operazioni <strong>di</strong> smontaggio non pregiu<strong>di</strong>chino in maniera<br />

signifi cativa l’integrità dell’elemento. I criteri in pratica sono pensati per componenti posati a secco (semplice appoggio, chiodatura su magatelli o<br />

listelli), ovvero su lotti già smontati.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: prestazioni statiche;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti e <strong>di</strong> trattamenti superfi ciali;<br />

Geometria: planarità, rettilineità.<br />

Diagnosi<br />

L’ispezione visiva deve determinare lo stato <strong>di</strong> conservazione del materiale legnoso: la punta <strong>di</strong> un cacciavite deve penetrare con <strong>di</strong>ffi coltà per al<br />

massimo un qualche millimetro nel legno se spinta col palmo della mano. Valutare la presenza <strong>di</strong> imperfezioni quali inclinazioni, rugosità; abrasioni,<br />

incisioni, scheggiature, lacerazioni dovute al traffi co pedonale, al trascinamento <strong>di</strong> oggetti o ad urti; variazioni <strong>di</strong>mensionali, rammollimenti,<br />

fessurazioni, rotture imputabili ad agenti igrometrici (variazioni <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà). Valutare quin<strong>di</strong> la presenza <strong>di</strong> alterazioni cromatiche e<br />

<strong>di</strong> aspetto (macchie) dovute a fattori ottici o agenti chimici e la presenza <strong>di</strong> funghi o insetti che sviluppano il proprio attacco in determinate con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali ed in assenza <strong>di</strong> adeguati trattamenti preventivi del materiale.<br />

E’ importante che non siano presenti trattamenti a base <strong>di</strong> vernici o altro materiale, ovvero che essi risultino facilmente removibili per levigatura.<br />

Nel caso <strong>di</strong> rivestimento verticale in ambiente esterno bisogna controllare che gli eventuali fenomeni <strong>di</strong> degrado non abbiano generato ingiallimento o<br />

abbrunimento, accompagnato da attacchi fungini, con produzione <strong>di</strong> pigmentazione scura.<br />

Valutare la regolarità geometrica dell’elemento e valutare con particolare attenzione la sagoma e lo stato <strong>di</strong> conservazione dei bor<strong>di</strong>, compresi le<br />

eventuali scanalature o maschiature destinate a realizzare le connessioni longitu<strong>di</strong>nali fra elementi contigui.<br />

Bibliografi a<br />

Consorzio Legnolegno, FNALA-CNA, Guida alle tipologie, requisiti e manutenzione dei prodotti in legno, 1996.<br />

Centro Legno, Rivestimenti Esterni, 1990.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Vista<br />

Funzionalità Prestazioni statiche Compattezza al tatto<br />

+ Test <strong>di</strong><br />

incisione<br />

Assenza <strong>di</strong> rotture, fessurazioni, incisioni,<br />

Aspetto Integrità superfi ciale scheggiature; assenza <strong>di</strong> attacchi fungini e <strong>di</strong> Vista<br />

Parquet o pannello in legno<br />

insetti; assenza <strong>di</strong> vernici<br />

Omogeneità cromatica Assenza <strong>di</strong> macchie e <strong>di</strong> zone gialle e brune Vista<br />

Geometria Regolarità <strong>di</strong>mensionale Planarità Vista<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!