16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118<br />

R.I.H.N. In<strong>di</strong>ce 4.10 <strong>di</strong> resistenza R.I.H.N. In<strong>di</strong>ce all’impatto <strong>di</strong> resistenza della all’impatto roccia della roccia<br />

Direttiva tecnica 6<br />

Il R.I.H.N. fornisce per via spe<strong>di</strong>tiva utili informazioni sulla resistenza dei materiali rocciosi o derivati<br />

da demolizione ed è stato proposto in sostituzione dell’in<strong>di</strong>ce Protodyakonov.<br />

Un campione <strong>di</strong> roccia, detto carica, viene colpito 5 ÷ 25 volte, a seconda della resistenza della<br />

roccia, da una massa <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong> 2,4 kg fatta cadere in caduta libera da una altezza <strong>di</strong> 0,64 m in un<br />

mortaio cilindrico normalizzato.<br />

Il frantumato, ottenuto da ciascuna determinazione, viene fatto passare attraverso le maglie <strong>di</strong> un<br />

vaglio con apertura <strong>di</strong> 0,5 mm.<br />

Partendo dallo stesso quantitativo <strong>di</strong> materiale “carica”, si fa variare il numero dei colpi fi no a quando,<br />

nel corso della prova si ottiene un passato al vaglio pari al 30 % del peso originario del campione.<br />

Per la determinazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza è suffi ciente in<strong>di</strong>viduare il numero <strong>di</strong> colpi in grado<br />

<strong>di</strong> ridurre il 25 % del materiale, detto carica, a <strong>di</strong>mensioni tali da passare attraverso un vaglio con<br />

un’apertura <strong>di</strong> 0,5 mm.<br />

L’in<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>vidua il numero <strong>di</strong> colpi in grado <strong>di</strong> ridurre il 25 % del materiale a <strong>di</strong>mensioni tali da<br />

passare attraverso un vaglio con un’apertura <strong>di</strong> 0,5 mm.<br />

I campioni, <strong>di</strong> forma regolare o no ma con spigolo maggiore <strong>di</strong> 1,5 cm, devono avere un volume<br />

pari a quello del cilindro standard cioè 24,54 cm 3 (D = 2,5 cm e L = 5 cm), in questo modo il R.I.H.N.<br />

risulta in<strong>di</strong>pendente dalla geometria dei campioni <strong>di</strong> prova.<br />

Per mezzo <strong>di</strong> formule ricavate dalla letteratura, l’in<strong>di</strong>ce RIHN può essere correlato alla resistenza a<br />

trazione σ T ed a compressione σ C .<br />

Per confronto si riportano alcuni valori <strong>di</strong> RIHN <strong>di</strong> alcuni litotipi:<br />

Point Load 4.11 Test<br />

Point Load Test<br />

Litotipo RIHN<br />

Tufo 5,4<br />

Peperino 7,8 – 10<br />

Marna 20 – 40<br />

Porfi do quarzifero 72,9<br />

Basalto 75<br />

Il Point Load è una prova <strong>di</strong> punzonamento ed è stata introdotta inizialmente per la previsione della<br />

resistenza a compressione uniassiale, se condotta correttamente rappresenta una prova <strong>di</strong> facile e<br />

veloce realizzazione infatti, la prova può essere effettuata in situ su spezzoni informi <strong>di</strong> roccia.<br />

La sua correlazione con la resistenza a compressione uniassiale C 0 risulta circa 20 ÷ 25 volte la<br />

resistenza a punzonamento Is (50) . In realtà questo rapporto può variare tra 15 e 50 specialmente in<br />

rocce anisotrope.<br />

L’Is (50) è approssimativamente pari 0,8 volte la resistenza a trazione <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta misurata con<br />

la prova brasiliana.<br />

I vantaggi del Point Load test rispetto alla compressione semplice:<br />

la rottura del provino avviene per carichi decisamente inferiori a quelli della prova <strong>di</strong><br />

compressione monoassiale;<br />

i provini possono avere forma qualsiasi;<br />

correlazione fra resistenza a compressione monoassiale e resistenza a trazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!