16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

2 Tavella in laterizio<br />

Le tavelle o pianelle sono elementi laterizi pieni a forma parallelepipeda con altezza minore o uguale a 4 cm, utilizzate in genere come materiali da<br />

pavimentazione o come elementi interposti (non collaboranti) nei solai in legno. Nel primo caso (pavimento) sono in genere posate su letti <strong>di</strong> sabbia<br />

(o sabbia e calce), nel secondo caso sono semplicemente appoggiate e sigillate con malta sui bor<strong>di</strong>. I laterizi utilizzati per questo impiego sono in<br />

genere <strong>di</strong> buona fattura, compatti e omogenei. A causa della buona cottura e dello spessore relativamente ridotto, essi possono presentare qualche<br />

irregolarità geometrica, specialmente una leggera incurvatura longitu<strong>di</strong>nale che rende non perfettamente planare la faccia principale.<br />

L’analisi delle caratteristiche della prestazione residua si applica quando si prevede che le operazioni <strong>di</strong> smontaggio non pregiu<strong>di</strong>chino in maniera<br />

signifi cativa l’integrità dell’elemento. I criteri in pratica sono pensati per componenti posati a secco o su malta <strong>di</strong> allettamento a debole presa, ovvero<br />

su lotti già smontati.<br />

Con la stessa denominazione <strong>di</strong> “tavella” sono identifi cati anche elementi forati in laterizio <strong>di</strong> produzione industriale ottenuti per estrusione, utilizzati per<br />

vari impieghi, che tuttavia non sono oggetto della presente scheda.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: resistenza meccanica;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti e irregolarità geometriche;<br />

Geometria: planarità, rettilineità.<br />

Diagnosi<br />

La buona resistenza si verifi ca con la percussione: la risposta sonora deve essere cristallina e metallica. Un suono grave e sordo è in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> una<br />

compattezza non ottimale e presumibilmente <strong>di</strong> inferiori prestazioni <strong>di</strong> resistenza meccanica. Controllare che non siano presenti fenomeni <strong>di</strong> condensa,<br />

in<strong>di</strong>viduabili dalla comparsa <strong>di</strong> macchie chiare dovute alla migrazione <strong>di</strong> sali; che potrebbe aver compromesso la resistenza meccanica.<br />

Esaminare la presenza <strong>di</strong> eventuali forme <strong>di</strong> degrado sulle superfi ci (effl orescenze, decoesione, lesionature, <strong>di</strong>sgregazioni superfi ciali, rotture).<br />

Verifi care la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità come fessure (sottili crepe del materiale che ne compromettono la continuità), protuberanze (irregolarità della<br />

superfi cie determinate da rigonfi amenti locali <strong>di</strong> massa), scagliature (leggero <strong>di</strong>stacco superfi ciale del materiale), sbavature e macchie all’interno del<br />

laterizio (cuore nero).<br />

Accertarsi che l’elemento presenti una suffi ciente regolarità <strong>di</strong> aspetto (assenza <strong>di</strong> macchie e <strong>di</strong> vistose variazioni della colorazione). Valutare anche<br />

l’omogeneità cromatica degli elementi appartenenti alla partita, considerando tuttavia che leggere <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tonalità non costituiscono un <strong>di</strong>fetto.<br />

Geometricamente l’elemento deve presentarsi <strong>di</strong> forma abbastanza regolare, con <strong>di</strong>mensioni suffi cientemente costanti, facce planari, lati ortogonali e<br />

spigoli privi <strong>di</strong> eccessive sbeccature.<br />

Bibliografi a<br />

Giorgio Bonaga, Dizionario dei materiali e dei prodotti, UTET,1998.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Tavella in laterizio<br />

Compattezza al tatto ed alla<br />

percussione<br />

Funzionalità Resistenza meccanica<br />

Planarità e assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti Vista<br />

Aspetto Integrità superfi ciale<br />

Assenza <strong>di</strong> deformazioni, <strong>di</strong><br />

protuberanze e <strong>di</strong> scagliature<br />

Vista<br />

Geometria Omogeneità cromatica Assenza <strong>di</strong> macchie (cuore nero) Vista<br />

Regolarità <strong>di</strong>mensionale Planarità, rettilineità Vista<br />

45<br />

Test <strong>di</strong> percussione<br />

sonora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!