16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Specifi che tecniche per l’identifi cazione delle caratteristiche e degli standard qualitativi<br />

dei materiali prodotti dal riciclaggio e destinati ad impieghi nelle costruzioni<br />

e lo si <strong>di</strong>spone nella fustella per strati che vengono compattati singolarmente. L’umi<strong>di</strong>tà del<br />

provino, così compattato, può essere controllata a fi ne prova sottoponendo parte dello stesso<br />

ad una determinazione del contenuto d’acqua come descritto precedentemente. Tutte queste<br />

operazioni vanno ripetute su 5 o 6 provini, preparati incrementando ogni volta il contenuto <strong>di</strong><br />

acqua. In corrispondenza <strong>di</strong> ciascun valore dell’umi<strong>di</strong>tà w si ottiene una determinata densità secca<br />

g d che aumenta con w per valori inferiori ala w ottima e decresce all’aumentare <strong>di</strong> w per valori <strong>di</strong> w<br />

superiori alla w ottima. Su un piano w-g d posizionando i valori <strong>di</strong> w e g d caratteristici <strong>di</strong> ogni singola<br />

determinazione si ottiene quin<strong>di</strong> una curva a campana. Le coor<strong>di</strong>nate (w,g d ) del vertice superiore<br />

<strong>di</strong> tale curva in<strong>di</strong>viduano rispettivamente il contenuto d’acqua ottimo e la densità secca ottima.<br />

La densità massima è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla <strong>di</strong>stribuzione granulometrica del terreno,<br />

mentre la pendenza della curva (e quin<strong>di</strong> l’infl uenza del contenuto <strong>di</strong> acqua) è legata alla prevalenza<br />

delle frazioni fi ni. Se si aumenta lo sforzo <strong>di</strong> compattazione e si ripete la procedura della prova come<br />

descritto, la densità ottimale tende a crescere a seguito della maggiore energia <strong>di</strong> compattazione,<br />

mentre il corrispondente contenuto <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>minuisce. Per una certa composizione del materiale<br />

esiste un valore <strong>di</strong> densità secca massima ed un corrispondente contenuto d’acqua ottimale per<br />

ciascun livello <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> compattazione applicata. Per eseguire la prova Proctor si deve avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione: una fustella cilindrica metallica standar<strong>di</strong>zzata costituita da una base <strong>di</strong> appoggio, da<br />

un cilindro cavo e da un collare; un pestello cilindrico <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e peso normalizzati;<br />

una bilancia; dei setacci ASTM; l’apparecchiatura completa per la determinazione del contenuto<br />

d’acqua.<br />

117<br />

Determinazione dell’in<strong>di</strong>ce C.B.R. (California Bearing Ratio) ASTM D 1883<br />

Per determinare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> portanza C.B.R. <strong>di</strong> un materiale, a densità ed umi<strong>di</strong>tà note, lo si deve<br />

sottoporre ad una prova <strong>di</strong> penetrazione. La prova consiste nel far penetrare, a velocità prefi ssata,<br />

un pistone cilindrico standar<strong>di</strong>zzato in un campione <strong>di</strong> materiale e nel registrare le forze F 1 ed F 2 ,<br />

corrispondenti rispettivamente ad un avanzamento del pistone <strong>di</strong> 2,5 e 5 mm. Si risale all’in<strong>di</strong>ce<br />

C.B.R. tramite un confronto tra le forze così ottenute F 1 ed F 2 con quelle che si ottengono con una<br />

prova <strong>di</strong> riferimento standard. In genere si effettua questa prova quando si vuole stabilire l’idoneità<br />

<strong>di</strong> un materiale ad essere utilizzato per realizzare strati <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> pavimentazioni<br />

fl essibili sia in ambito stradale che aeroportuale. La prova può essere eseguita in laboratorio oppure<br />

in loco in fase <strong>di</strong> verifi ca dei dati <strong>di</strong> progetto. Se nella realtà il materiale in esame sarà impiegato<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> completa saturazione si procede all’imbibizione. Sul provino che viene preparato<br />

nella apposita fustella si applica un sovraccarico e si misura il suo rigonfi amento durante la fase<br />

<strong>di</strong> saturazione (96 ore).Trascorso questo tempo l’acqua viene fatta defl uire e sono rimossi i pesi.<br />

A questo punto il campione viene posizionato sulla pressa e il pistone viene fatto penetrare con<br />

una velocità <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> 1,27 mm/min. Si registrano le forze verticali applicate al pistone<br />

ogni 0.5 mm <strong>di</strong> penetrazione sino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 9-10 mm. I risultati della prova sono infi ne<br />

<strong>di</strong>agrammati in un piano cartesiano “penetrazione [mm]-forza verticale[kg]. In<strong>di</strong>viduate le forze F 1<br />

ed F 2 si calcolano i corrispondenti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> penetrazione C.B.R.<br />

Per l’esecuzione della prova si deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un’apparecchiatura necessaria per la prova <strong>di</strong><br />

compattazione Proctor e per la determinazione del contenuto d’acqua, <strong>di</strong> una fustella metallica<br />

provvista <strong>di</strong> collare rigido e <strong>di</strong> un basamento metallico forato, <strong>di</strong> una pressa <strong>di</strong> capacità non<br />

inferiore a 4 t e in grado <strong>di</strong> mantenere una velocità <strong>di</strong> avanzamento del pistone costante pari<br />

a 1,27 mm/min, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco spaziatore metallico, <strong>di</strong> un pistone metallico <strong>di</strong> penetrazione, <strong>di</strong> un<br />

comparatore centesimale per misurare il rigonfi amento e <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> pesi <strong>di</strong> forma anulare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!