16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

20 Porte esterne e portoni<br />

I serramenti sono una famiglia <strong>di</strong> componenti e<strong>di</strong>lizi, classifi cabili secondo <strong>di</strong>versi criteri.<br />

Rispetto alla loro collocazione nell’e<strong>di</strong>fi cio, si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

serramenti esterni;<br />

serramenti interni.<br />

Rispetto alla loro posizione si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

orizzontali o inclinati (lucernari, fi nestre da tetto);<br />

verticali (fi nestre, porte ecc…).<br />

Rispetto al loro comportamento nei confronti della luce, si sud<strong>di</strong>vidono in opachi e trasparenti.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista costruttivo, sono utilizzati serramenti realizzati con <strong>di</strong>verse confi gurazioni e con l’impiego <strong>di</strong> vari materiali. Per semplicità, la<br />

classifi cazione adottata in questa scheda è la seguente:<br />

ante, persiane oscuranti;<br />

fi nestre e porte fi nestre;<br />

porte esterne e portoni;<br />

porte interne;<br />

lucernari, abbaini ecc….<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: resistenza meccanica;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ed integrità fi lm protettivo;<br />

Geometria.<br />

Diagnosi<br />

Le porte devono resistere alle sollecitazioni meccaniche (in particolare azioni fl essionali), alla chiusura brutale, alle scosse, ai colpi e alla penetrazione<br />

dei corpi, non vibrare né produrre rumori sotto l’azione degli spostamenti d’aria. Esaminare la perfetta chiusura e tenuta del serramento; l’anta deve<br />

avere un corretto appoggio su tutte le battute del telaio, in caso contrario occorre controllare le modalità <strong>di</strong> accoppiamento tra anta e telaio: esso deve<br />

risultare complanare (la battuta dell’anta deve toccare il telaio fi sso in tutta la sua lunghezza, senza forzature) ed ortogonale, non deve esistere una<br />

<strong>di</strong>fferenza d’angolatura tra le ante e tra queste ed il telaio fi sso. Guardare le cerniere e le guide e verifi care che assicurino una suffi ciente resistenza<br />

a spostamenti e/o <strong>di</strong>sallineamenti delle ante.<br />

Controllare l’integrità della pellicola protettiva nei punti <strong>di</strong> più facile usura (quelli <strong>di</strong> contatto tra anta e telaio). Lo stato della ferramenta <strong>di</strong> chiusura deve<br />

essere ben salda e non deteriorata o usurata; maniglie, serrature, catenacci non devono presentare gravi forme <strong>di</strong> ossidazione; i car<strong>di</strong>ni devono essere<br />

in buone con<strong>di</strong>zioni, cioè non devono presentare forme profonde <strong>di</strong> corrosione. Le maniglie devono garantire facilità <strong>di</strong> manovra, cioè la chiusura della<br />

fi nestra deve poter essere bloccata e sbloccata con facilità. Per porte in metallo bisogna verifi care eventuali forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica, <strong>di</strong> condensa<br />

sul telaio (in particolare se <strong>di</strong> alluminio) dovute alla elevata conduttività dei materiali, <strong>di</strong> rammollimento legate all’esposizione solare (le situazioni più<br />

sfavorevoli si registrano con serramenti scuri) e <strong>di</strong> sbiancamento imputabile ai processi <strong>di</strong> condensazione e <strong>di</strong> evaporazione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nei micropori<br />

<strong>di</strong> superfi cie. Per le porte in legno controllare che non ci siano fessurazioni o deformazioni causate da variazioni igrotermiche, scolorimenti causati dal<br />

sole o dai materiali usati per la pulizia e deterioramento, come scrostamenti, delle vernici dovuto all’azione dei raggi ultravioletti o dell’acqua.<br />

La vetratuta deve essere integra, senza imperfezioni.<br />

Bibliografi a<br />

Enrico Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, UTET, Torino, 1983, pagg. 72-91.<br />

Luigi Prestinenza Pugliesi, Manuale <strong>di</strong> Qualità per la Ristrutturazione, DEI, 1994, pagg. 245-281.<br />

Manuale Tecnico, Legno e Arredamento, FNALA-CNA, Roma, 1993.<br />

Gabriele Bellingeri, La Ristrutturazione della casa unifamiliare, NIS, 1997.<br />

Atti del 1° Convegno SI-PVC al SAIEDUE 87, Aspetti prestazionali <strong>di</strong> serramenti in PVC, Bologna, 1987.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Porte esterne e portoni<br />

Funzionalità Resistenza meccanica<br />

Aspetto<br />

Geometria<br />

Assenza <strong>di</strong>fetti Vista<br />

Integrità fi lm protettivo Vista<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!