16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rifiuti oggetto dell’Accordo<br />

produttivo che origina il rifi uto dello stesso produttore, la certifi cazione, ove necessaria analitica, attestante che le caratteristiche<br />

dei rifi uti sono quelle in<strong>di</strong>cate nei rispettivi punti dell’allegato 1 sub allegato 1 al D.M. 05.02.1998;<br />

- è preventivamente effettuato, per ogni produttore conferente almeno ogni due anni ed ogni qualvolta viene mo<strong>di</strong>fi cato il ciclo<br />

produttivo che origina il rifi uto dello stesso produttore, il test <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> cui all’allegato 3 del D.M. 05.02.1998 attestante che il<br />

rifi uto stesso rispetta i limiti <strong>di</strong> concentrazione ivi previsti;<br />

- sono preliminarmente defi nite le specifi che tecniche e merceologiche al materiale che s’intende produrre in riferimento alle norme<br />

CNR - UNI 10006 sulle caratteristiche delle terre ed alle altre norme tecniche in materia e alle in<strong>di</strong>cazioni del presente Accordo<br />

<strong>di</strong> Programma.<br />

- è certifi cato almeno ogni due anni o in caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fi ca del processo <strong>di</strong> recupero dei rifi uti, per ogni tipologia <strong>di</strong> materiale prodotto per<br />

la formazione <strong>di</strong> rilevati e sottofon<strong>di</strong> stradali in uscita, il rispetto del test <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> cui all’allegato 3 del D.M. 05.02.1998;<br />

La Ditta che effettua l’attività <strong>di</strong> recupero dovrà, all’atto della comunicazione <strong>di</strong> inizio dell’attività effettuata ai sensi dell’art 33 del D.Lgs.<br />

n. 22/97 presentare una relazione tecnica, contenete le modalità e le procedure adottate per garantire le con<strong>di</strong>zioni soprain<strong>di</strong>cate.<br />

Classi <strong>di</strong> rifiuto<br />

Rifiuti <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 sub-allegato 1 del DM 05.02.98 che possono essere utilmente<br />

utilizzati per la produzione <strong>di</strong> conglomerati cementizi<br />

Tipologie <strong>di</strong> rifi uto<br />

Classi <strong>di</strong> rifi uto Tipologie <strong>di</strong> rifi uto<br />

Rifi uti contenenti metalli derivanti dalla fonderia, fusione e<br />

raffi nazione dei metalli<br />

4.1.3.f - 4.4.3.b<br />

Altri rifi uti contenenti metalli 5.17.3.c - 5.18.3.c<br />

rifi uti ceramici ed inerti 7.2.3.b - 7.5.3.b - 7.8.3.c - 7.9.3.d - 7.17.3.b - 7.24.3.b - 7.25.3.i<br />

fanghi 12.1.3.d - 12.3.3.a - 12.4.3.b - 12.5.3.b - 12.9.3.b - 12.11.3.c -<br />

rifi uti contenenti principalmente costituenti inorganici 13.1.3.b - 13.2.3.a - 13.11.3.b<br />

Rifiuti <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 sub-allegato 1 del DM 05.02.98 che possono essere utilmente<br />

utilizzati per la produzione <strong>di</strong> conglomerati bituminosi<br />

Classi <strong>di</strong> rifiuto Tipologie <strong>di</strong> rifi uto<br />

Altri rifi uti contenenti metalli 5.17.3.c<br />

rifi uti ceramici ed inerti 7.8.3.c - 7.9.3.d - 7.23.3.b - 7.27.3.f<br />

Rifiuti <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 sub-allegato 1 del DM 05.02.98 che possono essere utilmente<br />

utilizzati nell’industria della ceramica<br />

Classi <strong>di</strong> rifiuto Tipologie <strong>di</strong> rifi uto<br />

rifi uti ceramici ed inerti 7.3.3.a - 7.4.3.b - 7.19.3.a - 7.31.3.a<br />

fanghi 12.4.3.d<br />

Classi <strong>di</strong> rifiuto<br />

Rifiuti <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 sub-allegato 1 del DM 05.02.98 che possono essere utilmente<br />

utilizzati nell’industria dei laterizi<br />

Tipologie <strong>di</strong> rifi uto<br />

rifi uti ceramici ed inerti 7.3.3.a - 7.4.3.b - 7.15.3. a - 7.19.3.b - 7.25.3.d - 7.27.3.c - 7.31.3.a<br />

fanghi 12.1.3.b - 12.4.3.c - 12.7.3.a - 12.8.3.b - 12.11.3.d - 12.12.3.c<br />

rifi uti contenenti principalmente costituenti inorganici 13.1.3.c - 13.16.3b<br />

Rifiuti <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 sub-allegato 1 del DM 05.02.98 che possono essere utilmente utilizzati nei cementifi ci<br />

Classi <strong>di</strong> rifiuto Tipologie <strong>di</strong> rifiuto<br />

rifi uti ceramici ed inerti<br />

7.4.3.a - 7.7.3 - 7.8.3.a - 7.9.3.c - 7.12.3.a - 7.13.3 - 7.14.3.a - 7.15.3.c<br />

- 7.21.3 - 7.22.3.a - 7.23.3.b - 7.27.3.a - 7.28.3 - 7.29.3 - 7.30.3.a<br />

fanghi 12.3.3.c - 12.4.3.a - 12.5.3.a - 12.7.3.b - 12.8.3.a - 12.12.3.a<br />

rifi uti contenenti principalmente costituenti inorganici 13.1.3° - 13.3.3 - 13.7.3.a - 13.9.3 - 13.16.3.a<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!