16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

Direttiva tecnica 3<br />

Caminetto in pietra naturale 15<br />

Ai fi ni del loro riutilizzo, per “caminetto” si intende un insieme <strong>di</strong> elementi decorativi in pietra naturale, o in laterizio, collocati intorno al perimetro<br />

esterno della bocca del focolare e normalmente costituiti da due colonne verticali, con trave o traversa orizzontale e eventuale zoccolo o basamento.<br />

Tali elementi possono essere realizzati in forma monolitica, oppure ottenuti per assemblaggio <strong>di</strong> singoli conci.<br />

Di regola gli elementi decorativi sono fi ssati con malta alla struttura del caminetto propriamente detto, solitamente realizzato in muratura.<br />

Particolare cura va posta, quin<strong>di</strong>, nello smontaggio, che deve essere eseguito in modo da non pregiu<strong>di</strong>care l’integrità degli elementi decorativi.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: durabilità;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti;<br />

Geometria: regolarità <strong>di</strong>mensionale.<br />

Diagnosi<br />

Valutare l’eventuale presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> natura meccanica nel materiale lapideo dovuti a cause <strong>di</strong> origine naturale oppure alle lavorazioni subite. La<br />

presenza <strong>di</strong> micro-fessurazioni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>aclasi o piani <strong>di</strong> frattura, può comprometterne la resistenza e la durabilità.<br />

Alle prime alterazioni <strong>di</strong> natura cromatica ed estetica, fanno seguito mo<strong>di</strong>fi cazioni più rilevanti che interessano le proprietà fi siche, chimiche e<br />

meccaniche del materiale, che risulta indebolito e degradato.<br />

I materiali lapidei posti all’aperto vanno incontro a processi <strong>di</strong> invecchiamento conseguenti ad un insieme <strong>di</strong> azioni chimiche e fi siche prodotte dagli<br />

agenti atmosferici ed aggravati dalle con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Guardare con attenzione l’usura dei materiali, che si manifesta con una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spessore.<br />

Geometricamente l’elemento deve essere regolare ed uniforme, cioè non deve presentare bruschi salti <strong>di</strong> quota, <strong>di</strong>magrimenti e rigonfi amenti<br />

eccessivi, che devono essere considerati <strong>di</strong>fetti inaccettabili.<br />

Bibliografi a<br />

Andrea Boeri, Pietre naturali nelle costruzioni, Hoepli, 1996, pagg.25-74.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Caminetto in pietra naturale<br />

Funzionalità Durabilità Resistenza all’usura Vista<br />

Aspetto Integrità superfi ciale<br />

Assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>aclasi, micro-fessurazioni e<br />

salti <strong>di</strong> quota<br />

Geometria Regolarità <strong>di</strong>mensionale Assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>magrimenti e rigonfi amenti Vista<br />

Vista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!