16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106<br />

6. 1. 1. FONTI E RIFERIMENTI<br />

FONTI E RIFERIMENTI<br />

Direttiva tecnica 6<br />

Il presente documento costituisce una sintesi della Direttiva Tecnica <strong>di</strong> attuazione n. 6 dell’Accordo<br />

<strong>di</strong> Programma per il recupero dei residui da costruzione e demolizione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna e<br />

contiene le Specifi che tecniche per l’identifi cazione delle caratteristiche e degli standard qualitativi dei<br />

materiali prodotti dal riciclaggio e destinati ad impieghi nelle costruzioni.<br />

Il testo della Direttiva - dal Prof. Sante Fabbri e dalla Prof.ssa Alessandra Bonoli della Facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, su incarico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna ed è stato<br />

defi nitivamente approvato dal Comitato Tecnico il 31 marzo 2003. Il testo integrale della Direttiva<br />

Tecnica <strong>di</strong> attuazione n. 6 può essere scaricato dal sito web della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna, collegandosi<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/osservatoriorifi uti<br />

6. 2. PREMESSA<br />

2. PREMESSA<br />

Le prescrizioni contenute nel presente documento devono essere considerate complementari<br />

(e non sostitutive) <strong>di</strong> quanto contenuto nella Direttiva CNR - UNI 10006/2002, che si intende qui<br />

completamente richiamata.<br />

Al fi ne <strong>di</strong> consentirne il massimo grado <strong>di</strong> impiego e <strong>di</strong> ricondurli ad utilizzi specifi ci, i materiali<br />

riciclati da costruzione e demolizione (C&D) devono essere sottoposti a prove che ne garantiscano<br />

la compatibilità ambientale dell’uso e che ne valutino prestazioni e caratteristiche al fi ne <strong>di</strong><br />

verifi carne gli utilizzi più idonei.<br />

Nel presente documento vengono in<strong>di</strong>cate le tipologie <strong>di</strong> prodotto che si possono ottenere agli<br />

impianti, i possibili campi <strong>di</strong> impiego e le prove cui devono essere sottoposti i materiali per il loro<br />

migliore utilizzo.<br />

Per garantire un costante e ottimale standard <strong>di</strong> qualità occorre prevedere prove <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

dei materiali almeno ogni 20.000 m 3 <strong>di</strong> materiale prodotto o, se la produzione dell’impianto è<br />

inferiore ai 2.000 m 3 /mese, almeno una volta all’anno, salvo con<strong>di</strong>zioni più restrittive dettate dalle<br />

specifi che particolari <strong>di</strong> impiego.<br />

6. 3. CAMPIONAMENTO<br />

campionamento<br />

I campioni da sottoporre alle prove devono essere rappresentativi della totalità del materiale da<br />

esaminare. La scelta del campione è quin<strong>di</strong> molto importante e, se non corretta, può alterare i<br />

risultati fi nali dei test eseguiti.<br />

Quando si ha a che fare con materiali granulari, prima <strong>di</strong> realizzare la sud<strong>di</strong>visione occorre eliminare<br />

le rimanenti aggregazioni senza creare fratture tra le singole particelle. Per effettuare ciascuna<br />

prova si deve utilizzare sempre un quantitativo inferiore rispetto a quello prelevato e preparato<br />

tramite il campione. Questo va quin<strong>di</strong> ricondotto alla quantità desiderata senza compromettere<br />

l’omogeneità e la rappresentatività.<br />

Quantità <strong>di</strong> campione secondo il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong>:<br />

100 g per d < 11,2 mm.<br />

1.000 g per 11,2 mm < d < 22,4 mm<br />

2.500 g per d > 22,4 mm<br />

Il campionamento rappresentativo, lo stoccaggio, la lavorazione e la preparazione del campione<br />

vanno comunque eseguiti conformemente alle norme vigenti (cfr. ad es. quaderni IRSA/CNR, DIN<br />

52101). Il prelievo <strong>di</strong> campioni viene effettuato, <strong>di</strong> volta in volta, dalle frazioni dopo la vagliatura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!