16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

10 Canale <strong>di</strong> gronda, pluviale (in lamiera metallica)<br />

I canali <strong>di</strong> gronda da e i relativi pluviali sono generalmente realizzati in lamiera <strong>di</strong> acciaio zincata (in spessori <strong>di</strong> 4, 5 o 6 decimi <strong>di</strong> mm) o in lamiera <strong>di</strong><br />

rame (da 6 o 8 decimi) o in lamiera <strong>di</strong> acciaio inossidabile (6 decimi): in tutti i casi, i profi li sono ottenute per piegatura a freddo, le giunzioni realizzate<br />

per sovrapposizione (sormonto) e rivettatura, sigillate con brasatura a stagno o mastici siliconici.<br />

Il canale <strong>di</strong> gronda può essere fi ssato a sbalzo rispetto alla zona terminale della copertura o essere incassato in un apposito alloggiamento realizzato<br />

nel cornicione.<br />

Nel primo caso è trattenuto da appositi elementi metallici <strong>di</strong> sostegno (cicogne), costituiti da un piatto metallico sagomato o fi ssato al canale a <strong>di</strong>stanza<br />

regolare.<br />

Nel secondo caso il canale è semplicemente appoggiato nell’alloggiamento presente nel cornicione <strong>di</strong> gronda.<br />

I pluviali sono usualmente fi ssati tramite staffe metalliche all’esterno della muratura, per tutta la loro lunghezza o fi no a qualche metro da terra, nel<br />

caso l’ultimo tratto verticale sia incassato.<br />

La <strong>di</strong>sposizione “in vista” lascia le tubazioni esposte agli agenti atmosferici, quin<strong>di</strong> più elevata è la probabilità <strong>di</strong> trovare fratture e schiacciamenti<br />

rispetto ai pluviali “incorporati”, che, invece, presentano il vantaggio <strong>di</strong> una maggiore protezione, anche se devono essere realizzati con giunzioni a<br />

perfetta tenuta.<br />

Il principale fenomeno <strong>di</strong> degrado e legato all’ossidazione, particolarmente aggressiva nel caso degli elementi in lamiera zincata.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: corretto defl usso delle acque, forme <strong>di</strong> corrosione;<br />

Aspetto: omogeneità cromatica;<br />

Geometria: regolarità <strong>di</strong>mensionale.<br />

Diagnosi<br />

Verifi care la regolarità della sezione, visto che variazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e forma potrebbero pregiu<strong>di</strong>care il corretto defl usso delle acque e comportare<br />

quin<strong>di</strong> ristagni e debordamenti.<br />

Verifi care l’estensione e la profon<strong>di</strong>tà delle eventuali forme <strong>di</strong> corrosione, considerare la possibilità <strong>di</strong> eliminare le zone degradate, nel caso <strong>di</strong><br />

danneggiamenti localizzati.<br />

Particolare attenzione va posta circa la presenza <strong>di</strong> rotture o lesioni, dovute all’azione del gelo o ad urti (gran<strong>di</strong>ne), che possono pregiu<strong>di</strong>care la<br />

tenuta.<br />

Bibliografi a<br />

Enrico Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, UTET, 1991, pagg.197-198.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Funzionalità Corretto defl usso delle acque Regolarità della sezione<br />

Vista<br />

Canale <strong>di</strong> gronda<br />

Pluviale<br />

Aspetto Integrità superfi ciale Assenza forme <strong>di</strong> corrosione<br />

Geometria Regolarità <strong>di</strong>mensionale Assenza <strong>di</strong> rotture, crepe e fessure<br />

Funzionalità Corretto defl usso delle acque Regolarità della sezione<br />

Aspetto Integrità superfi ciale Assenza forme <strong>di</strong> corrosione<br />

Geometria Regolarità <strong>di</strong>mensionale Assenza <strong>di</strong> rotture, crepe e fessure<br />

Vista<br />

Vista<br />

Vista<br />

Vista<br />

Vista<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!