16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifi che tecniche per l’identifi cazione delle caratteristiche e degli standard qualitativi<br />

dei materiali prodotti dal riciclaggio e destinati ad impieghi nelle costruzioni<br />

e prima della loro eventuale miscelazione. Tra campionamento e analisi deve trascorrere il minor<br />

tempo possibile.<br />

Prima dell’utilizzo del materiale riciclato deve essere comprovata la sua compatibilità ambientale.<br />

L’esame deve garantire una tutela durevole dei beni suolo ed acqua, proteggendoli da un<br />

progressivo aumento dei valori <strong>di</strong> base delle sostanze nocive. La valutazione sulla compatibilità<br />

ambientale del materiale da costruzione e demolizione destinato a recupero deve essere verifi cato<br />

non solo sul prodotto fi nito, risultante sovente dalla miscelazione con altri materiali aggiuntivi, ma<br />

soprattutto sulle singole frazioni ottenute all’impianto. Non è consentita la miscelazione <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong> riciclaggio, al fi ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire sostanze inquinanti in essi contenute (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione).<br />

107<br />

I PRODOTTI 6. 4.<br />

Dal recupero dei materiali C&D è possibile ottenere due frazioni omogenee più una frazione mista,<br />

così classifi cate:<br />

1. Macerie, costituite da laterizi;<br />

2. Calcestruzzi, costituiti da scarti <strong>di</strong> conglomerati cementizi anche armati provenienti dalla<br />

demolizione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> c.a., da scarti dell’industria <strong>di</strong> prefabbricazione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> cemento<br />

anche armato, da traversine ferroviarie in c.a. ecc.;<br />

3. Frazione mista, costituita da mattoni, malta, cemento, pietre naturali, scarti ceramici, sfri<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lavorazioni e<strong>di</strong>lizie, detriti inerti, residui <strong>di</strong> sovrastrutture stradali e <strong>di</strong> conglomerati cementizi<br />

anche armati e in generale da rifi uti misti C&D già defi niti nel presente accordo.<br />

In base poi alla tipologia <strong>di</strong> rifi uto C&D trattato, alle caratteristiche e alle performances degli impianti,<br />

si possono ottenere numerosi <strong>di</strong>versi prodotti riciclati, aventi destinazioni d’uso <strong>di</strong>fferenti (v. tabella<br />

1). Per la caratterizzazione delle <strong>di</strong>verse frazioni risultanti dalla lavorazione, è necessario valutare,<br />

in vista del loro utilizzo, le caratteristiche primarie delle <strong>di</strong>verse frazioni ottenute dal processo <strong>di</strong><br />

lavorazione. In tabella 2, 3 e 4 sono in<strong>di</strong>cate le tipologie <strong>di</strong> prova cui sottoporre i materiali destinati<br />

rispettivamente alle costruzioni ferroviarie (tab. 2), alle costruzioni stradali (tab.3) e alle costruzioni<br />

e<strong>di</strong>li (tab.4).<br />

La qualità dei prodotti fi niti pronti per l’uso deve essere comprovata, per i <strong>di</strong>versi specifi ci impieghi,<br />

attenendosi alle vigenti norme tecniche.<br />

Tab. 1 Tipi <strong>di</strong> prodotti in uscita dagli impianti<br />

N.<br />

Tipo<br />

prodotto<br />

Granulometria<br />

(mm)<br />

Classificazione<br />

(normativa CNR-<br />

UNI 10006)<br />

Origine<br />

Usi:<br />

Costruzioni<br />

Ferroviarie<br />

Costruzioni<br />

Stradali<br />

Costruzioni<br />

E<strong>di</strong>li<br />

1 Stabilizzato 0/20 gruppo A1 Calcestruzzo X X X<br />

2 Stabilizzato 0/40 gruppo A1 Calcestruzzo X X X<br />

3 Stabilizzato 0/80 gruppo A1 Calcestruzzo X X X<br />

4 Tout Venant 0/100 gruppo A1<br />

5 Pietrischetto 20/40 /<br />

6 Pietrischetto 40/70 /<br />

7 Sabbia 0/8 /<br />

8<br />

Conglomerato<br />

cementizio<br />

Calcestruzzo,Macerie,<br />

Frazione mista<br />

Calcestruzzo,Macerie,<br />

Frazione mista<br />

Calcestruzzo,Macerie,<br />

Frazione mista<br />

Calcestruzzo,Macerie,<br />

Frazione mista<br />

varia Calcestruzzo X X X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!