16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52<br />

Direttiva tecnica 3<br />

Comignolo in laterizio (monolitico) 9<br />

Il comignolo monolitico è un elemento in laterizio <strong>di</strong> sezione circolare o retta (quadrata, rettangolare), <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni in pianta comprese fra 10x10 e<br />

30x30 e <strong>di</strong> lunghezza da 40 a 70 cm.<br />

Il “cappello” può essere costituito da un elemento in laterizio, fi ssato con malta al comignolo, o in elemento metallico fi sso o mobile (con alette<br />

segnavento che si muovono con il vento, realizzando un’aspirazione).<br />

Il comignolo è in genere costituito da laterizio a sezione piena, più raramente presenta una doppia parete realizzata da due cartelle sottili collegate<br />

tra loro da setti trasversali.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: resistenza meccanica, corretta aspirazione dei gas <strong>di</strong> scarico (tiraggio) e resistenza al vento;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti e <strong>di</strong> irregolarità geometriche;<br />

Geometria: regolarità <strong>di</strong>mensionale.<br />

Diagnosi<br />

Verifi care che non ci siano crepe, irregolarità della superfi cie, <strong>di</strong>stacchi <strong>di</strong> materiale e fessurazioni.<br />

Verifi care che il piede presenti una sagoma idonea al sicuro fi ssaggio alle tegole (presenza del bordo o risvolto) in modo da assicurare la resistenza<br />

al vento.<br />

Valutare l’eventuale presenza <strong>di</strong> macchie scure (cuore nero) all’interno del laterizio, che sebbene non infl uenzino le caratteristiche <strong>di</strong> comportamento<br />

producono comunque una forte alterazione dell’aspetto esteriore.<br />

Sulla superfi cie esterna devono esserci “baffi ” generati dall’emissione dei fumi.<br />

Geometricamente l’elemento deve essere integro, cioè deve presentarsi regolare ed uniforme, planare e privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti visibili come crepe, buchi,<br />

fessurazioni e spaccature.<br />

Bibliografi a<br />

Supplemento a “Il Tetto” rivista <strong>di</strong> informazione e tecnica e<strong>di</strong>lizia, Il Sistema Tetto, VECOM, Verona, 1981.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Comignolo in laterizio<br />

Funzionalità<br />

Resistenza meccanica Coesione del materiale, assenza <strong>di</strong> crepe e lesioni Vista<br />

Resistenza al vento Sagoma del piede Vista<br />

Aspetto Integrità superfi ciale Assenza forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti Vista<br />

Geometria Regolarità <strong>di</strong>mensionale Assenza buchi e fessurazioni Vista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!