16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

6 Coppi in laterizio, tegole in laterizio<br />

I coppi e le tegole sono elementi in laterizio destinati alla realizzazione dello strato <strong>di</strong> tenuta dei manti <strong>di</strong> copertura. I coppi sono ottenuti per formatura<br />

entro uno stampo (pressatura) o per estrusione. Il coppo tra<strong>di</strong>zionale (pressato) ha la tipica forma rastremata in senso longitu<strong>di</strong>nale (un estremità è<br />

più “stretta” <strong>di</strong> quella opposta).<br />

Le caratteristiche meccaniche, fi siche e chimiche sono in pratica quelle dei laterizi della migliore qualità, con impasti regolari, compatti e relativamente<br />

poco porosi. La tegola/coppo in laterizio è in genere caratterizzata da un buon livello <strong>di</strong> durata a cui si unisce una suffi ciente resistenza meccanica,<br />

che <strong>di</strong>minuisce in presenza <strong>di</strong> acqua.<br />

La lunga esposizione agli agenti atmosferici può avere sensibilmente deteriorato gli elementi in laterizio: i pezzi che continuano a presentare<br />

caratteristiche accettabili possono essere considerati <strong>di</strong> buona qualità.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: caratteristiche meccaniche;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti superfi ciali;<br />

Geometria: regolarità <strong>di</strong>mensionale (mantenimento caratteristiche geometriche).<br />

Diagnosi<br />

Se percossa la tegola/coppo, il suono deve risultare chiaro e metallico.<br />

La tegola in laterizio ha una buona tenuta anche se il materiale presenta un certo grado <strong>di</strong> porosità (la porosità consente benefi ci sotto il profi lo<br />

igrotermico), in ogni modo una porosità eccessiva è sconsigliabile dato che può comportare, oltre al passaggio dell’acqua, la rottura per gelo.<br />

Bisogna verifi care la presenza che le patine dovute al deposito <strong>di</strong> pulviscolo atmosferico, fuliggine, sostanze inquinanti, muffe o funghi dovuti non<br />

presentino spessore né estensione eccessive.<br />

Una buona tegola deve avere una superfi cie liscia ed uniforme; bisogna quin<strong>di</strong> verifi care che non siano presenti rotture, fessurazioni, protuberanze,<br />

scagliature e micro-fessurazioni provocate dal gelo o altre alterazioni superfi ciali <strong>di</strong>ffuse o concentrate, imputabili all’azione dagli agenti atmosferici,<br />

che comportino mutamenti <strong>di</strong> aspetto.<br />

Geometricamente la tegola/coppo deve essere integra e regolare, cioè non deve presentare né sbeccature sui bor<strong>di</strong> né curvature e mostrare un<br />

aspetto relativamente omogeneo sulla superfi cie <strong>di</strong> ciascun elementi e fra gli elementi <strong>di</strong> una stesa partita.<br />

Bibliografi a<br />

Guida alla progettazione – Le coperture <strong>di</strong>scontinua, BE-MA E<strong>di</strong>trice, Milano, 1987.<br />

Enrico Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, UTET, 1991, pagg.161-171.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Coppi in<br />

laterizio<br />

Tegole in<br />

laterizio<br />

Funzionalità Resistenza meccanica<br />

Compattezza al tatto ed alla percussione;<br />

assenza <strong>di</strong> fratture e incrinature<br />

Vista + Test <strong>di</strong> percussione sonora<br />

Aspetto Omogeneità cromatica Assenza <strong>di</strong> macchie e effl orescenze Vista + Prova grado <strong>di</strong> effl orescenza<br />

Geometria<br />

Integrità/regolarità dei profi li Assenza <strong>di</strong> sbeccature sui bor<strong>di</strong> Vista<br />

Regolarità <strong>di</strong>mensionale<br />

Funzionalità Resistenza meccanica<br />

Lmax1.2*Lme<strong>di</strong>a<br />

(campione 20 pezzi)<br />

Compattezza al tatto ed alla percussione;<br />

assenza <strong>di</strong> fratture e incrinature<br />

Misura su campione<br />

Vista + Test <strong>di</strong> percussione sonora<br />

Aspetto Omogeneità cromatica Assenza <strong>di</strong> macchie e effl orescenze Vista + Prova grado <strong>di</strong> effl orescenza<br />

Geometria<br />

Integrità/regolarità dei profi li Assenza <strong>di</strong> sbeccature sui bor<strong>di</strong> Vista<br />

Regolarità <strong>di</strong>mensionale<br />

Lmax1.2*Lme<strong>di</strong>a<br />

(campione 20 pezzi)<br />

Misura su campione<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!