16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Specifi che tecniche per l’identifi cazione delle caratteristiche e degli standard qualitativi<br />

dei materiali prodotti dal riciclaggio e destinati ad impieghi nelle costruzioni<br />

111<br />

DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI PROVE 6. 5.<br />

Il test <strong>di</strong> cessione D.M. 05/02/1998<br />

Il decreto del 5 febbraio 1998 stabilisce che, qualora siano richiesti, i test <strong>di</strong> cessione vengono<br />

eseguiti su un campione rappresentativo e nella stessa forma fisica prevista nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

finali d’uso del prodotto. Inoltre la procedura da seguire è quella specifi cata nell’allegato 3<br />

del decreto stesso. I test devono essere effettuati ad ogni inizio <strong>di</strong> attività e poi ogni due anni<br />

o comunque ogni volta che sopraggiungano mo<strong>di</strong>fi che sostanziali nel processo <strong>di</strong> recupero<br />

dei rifiuti.<br />

L’allegato 3 citato riporta le informazioni riguardanti: il principio del metodo, il materiale da<br />

sottoporre ad analisi, i reagenti, le attrezzature e la strumentazione, la determinazione dei<br />

componenti eluiti dai campioni soli<strong>di</strong> analizzati.<br />

Il materiale deve essere analizzato con la <strong>di</strong>stribuzione granulometrica corrispondente a<br />

quella <strong>di</strong> effettivo utilizzo. La frantumazione è consentita solo quando è in<strong>di</strong>spensabile ai fini<br />

dell’analisi.<br />

Visti i sofi sticati processi <strong>di</strong> produzione in uso, i materiali C&D riciclati possono contenere una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> sostanze, tra cui componenti potenzialmente a rischio per l’ambiente, per i<br />

quali vanno rispettati i valori limite riportati in tabella 5.<br />

Il materiale e<strong>di</strong>le riciclato che superi i limiti stabiliti, qualora non risultasse utilizzabile, deve<br />

essere smaltito come rifi uto speciale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!