16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

Direttiva tecnica 3<br />

Davanzale, soglia, gra<strong>di</strong>no in marmo o pietra naturale 17<br />

Le rocce impiegate in e<strong>di</strong>lizia ad uso ornamentale e da costruzione vengono classifi cate dalla norma UNI 8458 “Prodotti lapidei – Terminologia e<br />

classifi cazione”.<br />

E’ defi nito marmo ogni roccia cristallina, compatta e lucidabile, prevalentemente costituita da minerali <strong>di</strong> durezza me<strong>di</strong>a.<br />

L’applicazione in esterni non è sempre ottimale la presenza <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, temperatura, esposizione agli agenti atmosferici può avere causato<br />

danni più o meno gran<strong>di</strong>.<br />

Gli elementi decorativi in marmo sono <strong>di</strong> regola posati con malta: lo smontaggio deve essere eseguito con cura per evitare <strong>di</strong> provocare danni o rotture.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: durabilità;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ed irregolarità geometriche;<br />

Geometria: regolarità <strong>di</strong>mensionale.<br />

Diagnosi<br />

Valutare l’eventuale presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> natura meccanica nel materiale lapideo dovuti a cause <strong>di</strong> origine naturale oppure alle lavorazioni subite. La<br />

presenza <strong>di</strong> micro-fessurazioni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>aclasi o piani <strong>di</strong> frattura, può comprometterne la resistenza e la durabilità.<br />

La presenza nell’impasto <strong>di</strong> componenti instabili può provocare variazioni <strong>di</strong> tonalità. In seguito all’esposizione agli agenti atmosferici si possono produrre<br />

macchie giallastre.<br />

Controllare la presenza <strong>di</strong> eventuali inclusioni nella struttura della roccia, che costituiscono <strong>di</strong>somogeneità che possono produrre effetti <strong>di</strong>fferenti.<br />

Inclusioni <strong>di</strong> minerali duri in impasti poco resistenti portano il materiale ad usurarsi in maniera <strong>di</strong>fferenziata. I noduli interclusi e gli elementi duri, poco<br />

sensibili all’abrasione, possono rimanere in rilievo rispetto al resto del materiale, compromettendo la planarità complessiva. Inclusioni <strong>di</strong> materiali teneri<br />

in impasti resistenti risentono maggiormente dell’abrasione e tendono a formare avvallamenti o vere e proprie cavità.<br />

Verifi care che non ci siano macchie causate dall’ossidazione <strong>di</strong> elementi metallici.<br />

Geometricamente l’elemento deve essere regolare ed uniforme, cioè non deve presentare bruschi salti <strong>di</strong> quota, <strong>di</strong>magrimenti e rigonfi amenti eccessivi,<br />

che devono essere considerati <strong>di</strong>fetti inaccettabili.<br />

Bibliografi a<br />

Andrea Boeri, Pietre naturali nelle costruzioni, Hoepli, 1996, pagg.25-74.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Davanzale, soglia, gra<strong>di</strong>no<br />

Funzionalità Durabilità Compattezza al tatto e resistenza all’usura Vista<br />

Aspetto Integrità superfi ciale<br />

Assenza <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> frattura, <strong>di</strong>aclasi, micro-fessurazioni,<br />

incrostazioni e <strong>di</strong>somogeneità<br />

Vista<br />

Omogeneità cromatica Assenza <strong>di</strong> macchie Vista<br />

Geometria Regolarità <strong>di</strong>mensionale Uniformità Vista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!