16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120<br />

7. 1. FONTI . FONTI E RIFERIMENTI<br />

E RIFERIMENTI<br />

Direttiva tecnica 7<br />

Il presente documento costituisce una sintesi della Direttiva Tecnica <strong>di</strong> attuazione n. 7<br />

dell’Accordo <strong>di</strong> Programma per il recupero dei residui da costruzione e demolizione della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna e contiene Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per i Comuni.<br />

Il testo della Direttiva è stato pre<strong>di</strong>sposto dall’Ing. Alfonso M.F. Andretta su incarico<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna ed è stato defi nitivamente approvato dal Comitato Tecnico<br />

dell’Accordo <strong>di</strong> Programma il 31 marzo 2003.<br />

Il testo integrale della Direttiva Tecnica <strong>di</strong> attuazione n. 7 può essere scaricato dal sito<br />

web della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna, collegandosi all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.provincia.bologna.<br />

it/ambiente/osservatoriorifi uti<br />

7. 2. AZIONI 2. AZIONI E STRUMENTI<br />

E STRUMENTI<br />

Obiettivo dell’Accordo <strong>di</strong> Programma per il recupero dei residui da costruzione e demolizione<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna è una gestione dei residui da costruzione e demolizione effi cace,<br />

effi ciente, economica e trasparente, basata sulla cooperazione <strong>di</strong> tutti i soggetti pubblici e<br />

privati coinvolti nel ciclo dei rifi uti.<br />

In questo quadro, il ruolo dei Comuni è decisivo: spetta ad essi, infatti (in particolare<br />

nell’ambito delle loro competenze regolamentari in materia <strong>di</strong> urbanistica, e<strong>di</strong>lizia e<br />

gestione dei rifi uti), <strong>di</strong> creare con<strong>di</strong>zioni favorevoli e <strong>di</strong> stimolare gli operatori privati ad<br />

adottare pratiche <strong>di</strong> demolizione corrette ed effi caci, che permettano <strong>di</strong> conseguire il<br />

massimo degli effetti previsti dall’Accordo <strong>di</strong> Programma.<br />

Le azioni che i Comuni possono adottare a questo fi ne si articolano in <strong>di</strong>verse misure, che<br />

fanno capo a cinque principali strumenti <strong>di</strong> intervento:<br />

la regolamentazione dell’attività e<strong>di</strong>lizia privata, fi nalizzata alla incentivazione delle<br />

pratiche <strong>di</strong> demolizione selettiva e riciclaggio dei rifi uti da demolizione;<br />

la regolamentazione della gestione dei rifi uti, fi nalizzata a favorire il conferimento dei<br />

rifi uti inerti domestici;<br />

la vigilanza sulla gestione dei rifi uti, fi nalizzata: 1) a rilevare e sanzionare le pratiche <strong>di</strong><br />

smaltimento abusivo; 2) a mettere in atto comunque la tempestiva rimozione dei rifi uti<br />

abbandonati, avviandoli allo smaltimento corretto; 3) a vigilare sulla corretta gestione<br />

dei depositi temporanei dei rifi uti;<br />

nelle realizzazione delle opere pubbliche <strong>di</strong> competenza comunale, l’adozione <strong>di</strong><br />

prescrizioni tecniche favorevoli alla demolizione selettiva e all’impiego <strong>di</strong> materiali da<br />

costruzione riciclati;<br />

nell’ambito della defi nizione degli strumenti urbanistici, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree del<br />

territorio comunale idonee alla localizzazione <strong>di</strong> attività funzionali alla realizzazione<br />

degli obiettivi dell’Accordo, in particolare fi nalizzate a favorire la creazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

recupero e/o messa in riserva <strong>di</strong> rifi uti da c&d.<br />

7. 3. GLI 3. IMPEGNI GLI IMPEGNI PER PER I COMUNI I COMUNI PREVISTI NELL’ACCORDO DI PROGRAMMA<br />

DI PROGRAMMA<br />

Gli impegni assunti dai Comuni sottoscrittori (descritti all’’Art. 8, Impegni dei Comuni, del<br />

Testo dell’Accordo <strong>di</strong> Programma e riportate nel seguito) defi niscono concretamente le<br />

azioni da adottare per conseguire le fi nalità previste dall’Accordo stesso:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!