16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114<br />

Direttiva tecnica 6<br />

Analisi granulometrica per se<strong>di</strong>mentazione (metodo del densimetro)<br />

Questa analisi permette <strong>di</strong> determinare la <strong>di</strong>stribuzione granulometrica dei materiali aventi<br />

particelle con <strong>di</strong>ametri inferiori a 0,075 mm. Le <strong>di</strong>mensioni delle particelle si ottengono per<br />

via in<strong>di</strong>retta. Si misura infatti il tempo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione all’interno <strong>di</strong> un cilindro che contiene<br />

una <strong>di</strong>spersione delle particelle stesse in acqua <strong>di</strong>stillata. Per il calcolo del <strong>di</strong>ametro del singolo<br />

grano si fa riferimento alla legge <strong>di</strong> Stokes, la quale permette <strong>di</strong> determinare il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> una<br />

sfera, avente peso specifi co noto, della quale sia nota la velocità <strong>di</strong> caduta V (cm/s), all’interno <strong>di</strong><br />

un liquido <strong>di</strong> peso specifi co e viscosità conosciuti.<br />

Nel corso della prova si deve quin<strong>di</strong> misurare la velocità <strong>di</strong> caduta delle particelle e quin<strong>di</strong> il<br />

tempo che la singola particella impiega per percorrere una determinata <strong>di</strong>stanza. Le letture <strong>di</strong><br />

tale <strong>di</strong>stanza sono effettuate<br />

tramite un densimetro che<br />

viene introdotto nel cilindro che<br />

contiene le particelle in esame.<br />

La <strong>di</strong>stanza a cui si fa riferimento<br />

è quella rappresentata dal<br />

percorso tra il pelo libero della<br />

soluzione e il baricentro del<br />

densimetro stesso.<br />

Ve<strong>di</strong>amo quale è la procedura<br />

della prova. Il campione,<br />

selezionato in quantità variabile<br />

tra 30 e 50 grammi, viene posto<br />

con un fl uido antifl occulante<br />

(esametafosfato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o) in<br />

quantità <strong>di</strong> 125 cc ogni 1.000 cc<br />

in acqua in un frullatore elettrico<br />

per circa 20 min. Il contenuto<br />

va poi travasato nel cilindro<br />

graduato dove si aggiunge<br />

acqua fi no a raggiungere il<br />

livello <strong>di</strong> un litro. Si agita il tutto<br />

per 1 minuto e si immerge l’aerometro nella sospensione registrando il peso <strong>di</strong> volume ad<br />

intervalli <strong>di</strong> 30 secon<strong>di</strong>, 1, 2, 5, 10, 20, 40, 80, 240, 1440 minuti. La prova si considera conclusa<br />

quando il peso <strong>di</strong> volume risulta pressoché uguale a quello dell’acqua.<br />

Con i valori letti dal densimetro ed i valori <strong>di</strong> temperatura della sospensione si determinano le<br />

percentuali <strong>di</strong> passante per ogni <strong>di</strong>ametro delle particelle in modo così da costruire la curva<br />

granulometrica relativa al materiale in esame. Per realizzare la classifi cazione si deve <strong>di</strong>sporre<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un cilindro graduato non inferiore al litro <strong>di</strong> capacità, <strong>di</strong> un densimetro, <strong>di</strong> una vasca<br />

termostatica, <strong>di</strong> un frullatore elettrico, <strong>di</strong> antifl occulante (esametafosfato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o), acqua<br />

<strong>di</strong>stillata. <strong>di</strong> un cronometro contasecon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una bilancia con sensibilità 0,01 g, un termometro,<br />

un mortaio completo <strong>di</strong> pestello <strong>di</strong> ceramica.<br />

Analisi granulometrica con granulometro laser<br />

Si tratta <strong>di</strong> una prova condotta con strumento laser, estremamente rapida ed effi cace per le<br />

granulometrie fi ni, al <strong>di</strong> sotto dei 100-150 µm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!