16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

8 Lastre ondulate per coperture in materiale plastico<br />

Le lastre ondulate per copertura vengono realizzate PRFV (poliestere rinforzato con fi bre <strong>di</strong> vetro, nome commerciale “ondulux”), e in questo caso<br />

presentano caratteristiche meccaniche variabili con la composizione della mescola o in PVC (cloruro <strong>di</strong> polivinile), con spessore variabile da 1 a 10<br />

mm.<br />

Vengono in genere utilizzate laddove non è richiesto l’isolamento termico (e acustico), come ad esempio nel caso <strong>di</strong> magazzini, depositi, tettoie,<br />

pensiline, ecc<br />

L’esposizione agli agenti atmosferici ne causa una relativamente precoce degradazione delle caratteristiche estetiche e delle proprietà ottiche, a<br />

che tuttavia non pregiu<strong>di</strong>cano – specialmente per le lastre in PRFV – le prestazioni meccaniche né quelle <strong>di</strong> tenuta.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: resistenza meccanica;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> patine e <strong>di</strong> muffe;<br />

Geometria: regolarità <strong>di</strong>mensionale.<br />

Diagnosi<br />

Controllare la presenza <strong>di</strong> zone opacizzate, dovute all’azione degli agenti atmosferici, rilevando variazioni <strong>di</strong> colore che, accompagnate dalla<br />

formazione <strong>di</strong> patine o muffe, in forme più o meno localizzate, possono compromettere la funzionalità e le prestazioni meccaniche della lastra.<br />

Verifi care l’integrità geometrica, ossia la presenza/assenza <strong>di</strong> forme localizzate o concentrate <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ed irregolarità quali rotture, scalfi tture, buchi,<br />

crepe, fessurazioni e spaccature.<br />

Controllare con attenzione che le zone in corrispondenza dei fi ssaggi non presentino fenomeni accentuati <strong>di</strong> degrado tali da pregiu<strong>di</strong>care<br />

sensibilmente la resistenza meccanica della lastra.<br />

Bibliografi a<br />

Enrico Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, UTET, 1991, pag.180.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Lastre ondulate per copertura<br />

in materiale plastico<br />

Funzionalità Resistenza meccanica Compattezza al tatto; assenza <strong>di</strong> fratture Vista<br />

Aspetto Omogeneità cromatica Assenza <strong>di</strong> patine e muffe Vista<br />

Geometria Regolarità <strong>di</strong>mensionale Assenza <strong>di</strong> rotture, buchi, crepe e fessurazioni Vista<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!