16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modalità <strong>di</strong> gestione dei depositi temporanei a servizio <strong>di</strong> più cantieri della<br />

stessa impresa e dei depositi temporanei collettivi a servizio <strong>di</strong> più imprese<br />

nella tab. 5.2 sono riportate in<strong>di</strong>cazioni circa le attrezzature complementari, i servizi e gli<br />

interventi <strong>di</strong> mitigazione degli impatti;<br />

nella tab. 5.3, infi ne, sono riportate in<strong>di</strong>cazioni circa le attrezzature e le modalità <strong>di</strong> stoccaggio<br />

(tali standard sono da applicarsi anche ai depositi a servizio <strong>di</strong> più cantieri della stessa<br />

impresa).<br />

Caratteristiche generali<br />

N.<br />

dei depositi<br />

1 Recinzione<br />

Caratteristiche generali dei depositi collettivi: standard minimi richiesti Tab. 4.1<br />

Descrizione<br />

Recinzione con rete metallica <strong>di</strong> altezza pari ad almeno 2 m, interrotta da un cancello munito<br />

<strong>di</strong> idonea chiusura<br />

79<br />

STANDARD<br />

MINIMO<br />

2<br />

Telecamere<br />

all’ingresso<br />

per controllo<br />

All’ingresso vi può essere un primo controllo <strong>di</strong> qualità con telecamere.<br />

SI<br />

Preferibile<br />

3 Pesa Gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori possono essere dotati <strong>di</strong> pesa per autocarri. SI<br />

4 Pesa <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni Gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori possono essere dotati <strong>di</strong> pesa <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. SI<br />

5 Pala meccanica<br />

La pala serve per movimentare i rifi uti stoccati nell’impianto ed in particolare i materiali inerti<br />

da demolizione.<br />

Preferibile<br />

6 Muletti<br />

I muletti possono essere utilizzati per la movimentazione dei rifi uti stoccati in contenitori e/o<br />

su pallett.<br />

Prefabbricato ad uso guar<strong>di</strong>ania dotato <strong>di</strong>:<br />

Preferibile<br />

7 Zona ricezione utenze<br />

1.<br />

2.<br />

box uffi cio. Nell’uffi cio deve essere conservata la documentazione relativa alle attività<br />

svolte;<br />

servizi igienici.<br />

SI<br />

8<br />

Presenza <strong>di</strong> un responsabile<br />

<strong>di</strong> deposito<br />

A meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> organizzazione, il deposito, al fi ne <strong>di</strong> facilitare le operazioni svolte<br />

dalle utenze, dove essere gestito da un responsabile che assicuri la propria presenza durante<br />

gli orari <strong>di</strong> apertura.<br />

SI<br />

9<br />

Attrezzature complementari<br />

nella zona ricezione utenze<br />

Attrezzature per rilevamento automatico ed informatizzazione delle operazioni <strong>di</strong> scarico al fi ne<br />

della determinazione delle tariffe interne.<br />

Preferibile<br />

10<br />

Magazzino <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

Box magazzino per alloggiamento contenitori per rifi uti particolari prodotti in proprio (rifi uti<br />

etichettati T e/o F, batterie, ecc.)<br />

Magazzino per l’alloggio <strong>di</strong>:<br />

SI<br />

11 E<strong>di</strong>fi cio o capannone chiuso<br />

1.<br />

2.<br />

contenitori a tenuta ed altri contenitori destinati allo stoccaggio <strong>di</strong> rifi uti come rifi uti<br />

etichettati T e/o F, batterie da autoveicoli, oli esausti, etc.,<br />

trituratori e presse <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni per la compattazione <strong>di</strong> materiali come carta e/o<br />

legno.<br />

Preferibile<br />

12<br />

Zona stoccaggio<br />

cassonetti e/o campane<br />

per<br />

Zona non asfaltata, superiormente scoperta e destinata al posizionamento <strong>di</strong> cassonetti e/o<br />

campane e/o container per la raccolta <strong>di</strong> specifi che tipologie <strong>di</strong> rifi uti prodotte in piccole quantità<br />

(per le tipologie ve<strong>di</strong> tab. 5.3).<br />

Zona scoperta, non tamponata lateralmente, dove alloggiare contenitori (cassoni e/o container)<br />

SI<br />

13<br />

Zona stoccaggio per cassoni<br />

e/o container<br />

<strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione (5÷30 m³) per la raccolta <strong>di</strong> specifi che tipologie <strong>di</strong> rifi uti prodotte in<br />

quantità elevate (per le tipologie ve<strong>di</strong> tab. 5.3). In alternativa la zona può essere realizzata<br />

pre<strong>di</strong>sponendo rampe sopraelevate e sottostanti zone tamponate lateralmente dove alloggiare<br />

i container in box separati. Tale soluzione facilita lo scarico dei rifi uti da parte degli automezzi.<br />

SI<br />

Zona coperta con tettoia destinata all’alloggiamento <strong>di</strong> contenitori (cassonetti e/o campane e/o<br />

14<br />

Zona stoccaggio coperta con<br />

tettoia<br />

cassoni e/o container e/o cisterne) per particolari tipologie <strong>di</strong> rifi uti (per le tipologie ve<strong>di</strong> tab.<br />

5.3). In alternativa è possibile utilizzare teli impermeabili per la copertura dei cassoni e/o dei<br />

container.<br />

SI<br />

15<br />

Pavimentazione <strong>di</strong> particolari<br />

zone <strong>di</strong> stoccaggio<br />

Per particolari tipologie <strong>di</strong> rifi uti (per le tipologie ve<strong>di</strong> tab. 5.3). Tale area dovrà essere<br />

impermeabilizzata con pavimentazione in conglomerato bituminoso o cementizio al fi ne <strong>di</strong><br />

consentirne una rapida ed effi cace pulizia anche con mezzi meccanici<br />

SI<br />

16<br />

Zona per lo stoccaggio<br />

<strong>di</strong> rifi uti inerti e e relativa<br />

pavimentazione<br />

Umi<strong>di</strong>fi cazione delle zone<br />

Nel caso in cui non vengano adottati container scarrabili, la zona <strong>di</strong> stoccaggio dei cumuli <strong>di</strong><br />

rifi uti deve essere dotata <strong>di</strong> pavimentazione (realizzata ad esempio con inerte frantumato).<br />

SI<br />

17<br />

<strong>di</strong> stoccaggio dei cumuli <strong>di</strong><br />

rifi uti inerti provenienti da<br />

demolizione<br />

Utilizzo <strong>di</strong> innaffi atori al fi ne <strong>di</strong> permettere l’umi<strong>di</strong>fi cazione dei cumuli con acqua. SI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!