16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128<br />

Direttiva tecnica 7<br />

necessario a stabilire l’idoneità dei materiali stessi”.<br />

b) Voce da inserire <strong>di</strong> seguito alla precedente, solo se ne ricorre il caso<br />

“ Per le voci riguardanti Riempimenti e Sottofon<strong>di</strong> in cui si preveda l’utilizzo materiali provenienti<br />

dal recupero dei residui da C&D, limitatamente alle opere stradali, si farà riferimento a quanto<br />

in<strong>di</strong>cato dalla norma CNR UNI 10006/2002”<br />

7. 8. PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE<br />

PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto previsto nell’Accordo <strong>di</strong> Programma, i Comuni sottoscrittori si impegnano ad<br />

in<strong>di</strong>viduare, valutato il pubblico interesse <strong>di</strong> tale attività, luoghi idonei per l’attività <strong>di</strong> recupero e<br />

messa in riserva dei rifi uti inerti da c&d in osservanza alle <strong>di</strong>sposizioni del Piano Generale Rifi uti<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna ed adeguando in tal senso i propri strumenti urbanistici.<br />

Adeguamento degli strumenti urbanistici Adeguamento comunali degli strumenti urbanistici comunali<br />

Al fine <strong>di</strong> razionalizzare e potenziare la rete degli impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifi uti da C&D,<br />

nella defi nizione del proprio Piano strutturale comunale (PSC, previsto all’ Art. 28 della Legge<br />

Regionale n° 20 del 24/03/2000, “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”) i Comuni<br />

potranno defi nire all’interno del proprio territorio gli ambiti specializzati per attività produttive<br />

(Art. A-13 dell’allegato alla Legge Regionale n. 20/2000) da destinarsi alla realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti da C&D ed alla realizzazione <strong>di</strong> Centri <strong>di</strong> raccolta.<br />

Per la defi nizione <strong>di</strong> tali aree occorre:<br />

1. per quanto attiene la pianifi cazione, tenere presente quanto riportato:<br />

a) dagli in<strong>di</strong>rizzi e delle <strong>di</strong>rettive contenuti nei piani territoriali sovra-or<strong>di</strong>nati (v. a tale<br />

proposito la già citata legge regionale n. 20/2000) e dal P.T.C.P;<br />

b) dalla Revisione ed aggiornamento del Piano Infra-regionale <strong>di</strong> Smaltimento dei rifi uti<br />

urbani e speciali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna del 1997 (a tale proposito ve<strong>di</strong> anche la<br />

bozza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva tecnica del presente accordo relativa alla gestione degli impianti<br />

<strong>di</strong> riciclaggio);<br />

c) dall’Accordo <strong>di</strong> Programma sugli inerti.<br />

2. per quanto riguarda la destinazione urbanistica <strong>di</strong> tali aree, riferirsi al punto 2.6, la<br />

Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Emilia-Romagna n° 1620 del 31/07/2001<br />

Approvazione dei criteri ed in<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianifi cazione e la gestione dei rifi uti, che ne<br />

suggerisce la localizzazione in aree con destinazione agricola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!