24.05.2016 Views

Monografija - drugo izdanje - italijanski - niska rezolucija

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il re Petar Karađorđević era chiamato dai contadini serbi semplicemente “Zio Pera”. Quando Zio Pera riorganizzò i vigneti della<br />

proprietà Karađorđević a Oplenac, voleva comprare un pezzo di terra da un contadino per delimitare i vigneti. Incurante del<br />

prezzo che gli veniva offerto, il contadino rispose al re che la terra non era in vendita e che non c’era denaro che potesse soddisfarlo…<br />

Vennero a discussione e il contadino presentò un reclamo: egli fece accuse insistenti al tribunale contro il re. E il re perse!<br />

Dopo il verdetto della corte il contadino regalò la terra oggetto del contenzioso al suo vicino Zio Pera. <br />

davano abbastanza risalto allo stile serbo-bizantino. Perciò<br />

nel 1909 fu bandito un nuovo concorso. La commissione<br />

esaminatrice, in cui fu rimpiazzato solo Dragutin Đorđević<br />

dall’architetto Konstantin A. Jovanović, scelse il progetto<br />

del giovane architetto Kosta J. Jovanović.<br />

Il progetto di Jovanović per la chiesa prevedeva una<br />

pianta cruciforme, in cui tutti e quattro i lati della croce<br />

sono uguali e orientati verso i punti cardinali. Sopra ognuna<br />

delle sezioni della croce fu costruita una cupola e la sezione<br />

occidentale, dove si trova l’ingresso della chiesa, fu<br />

ampliata fino a somigliare a un piccolo vestibolo.<br />

La costruzione delle fondamenta iniziò il primo maggio<br />

1910 e i lavori proseguirono l’anno successivo, quando fu<br />

costruita la cupola. La facciata della chiesa fu rivestita di<br />

marmo bianco estratto dalla vicina collina di Venčac, dove<br />

era stata scoperta una cava di questo materiale. L’esterno<br />

in marmo bianco della chiesa ricalcò il modello dei templi<br />

medievali serbi, piuttosto quelli di tipo sepolcrale, che<br />

erano decorati da ornamentazioni di marmo di Venčac. La<br />

facciata è inoltre suddivisa da tre cornici e dalle finestre<br />

poste fra di esse. Sopra la cornice più in alto vi è il tetto,<br />

composto da cinque cupole ottagonali. Si accede alla chiesa<br />

attraverso una grande porta di quercia a due battenti, ricoperta<br />

di ornamenti bronzei, raggiungibile attraverso una<br />

scalinata a tronco di piramide. La porta è delimitata da una<br />

cornice in marmo con una lunetta semicircolare ove si trova<br />

un mosaico: l’icona raffigurante San Giorgio, completata<br />

sulla base di un disegno di Paja Jovanović.<br />

Nella seconda metà del 1912 l’edificio aveva già il tetto;<br />

i lavori di costruzione furono ultimati e, il 23 settembre<br />

di quello stesso anno, l’arcivescovo Dimitrije consacrò<br />

la chiesa con una cerimonia carica di simbolismo. Subito<br />

dopo la cerimonia di Oplenac, re Pietro si recò a Vranje<br />

dove il 17 ottobre dichiarò guerra all’impero Ottomano,<br />

segnando così l’inizio delle guerre dei Balcani. Dopo le vittorie<br />

riportate in queste guerre, re Pietro aveva progettato<br />

di far incidere all’interno della chiesa i nomi di tutti i suoi<br />

soldati e ufficiali morti in battaglia, ma i suoi propositi furono<br />

interrotti dalla prima guerra mondiale.<br />

278<br />

Nel 1915 truppe austroungariche s’impadronirono della<br />

copertura in rame del tetto e distrussero le colonne di<br />

marmo, profanando perfino alcune tombe.<br />

Dopo la fine della prima guerra mondiale, re Pietro ritornò<br />

in patria, ma morì il 16 agosto senza vedere la sua<br />

opera portata a compimento. Il figlio di Pietro, re Alessandro<br />

I Karađorđević, subentrò al padre nel compito di ultimarla.<br />

In collaborazione con l’architetto Kosta J. Jovanović<br />

modificò la cripta e installò una nuova iconostasi. I lavori<br />

durarono a lungo e il 9 settembre 1930 la chiesa fu consacrata<br />

per la seconda volta.<br />

La decorazione dell’interno della chiesa, eseguita a mosaico,<br />

richiese grande impegno. L’organizzazione di questo<br />

lavoro fu affidata all’esule russo Sergey Smirnoff, il quale<br />

selezionò cinque artisti che visitarono molte chiese serbe<br />

medievali copiandone gli affreschi. Essi scelsero le copie di<br />

dipinti di sessanta tra chiese e monasteri serbi medievali e le<br />

inserirono nella struttura pittorica della chiesa di Oplenac.<br />

Il mosaico è composto da circa 1.500 figure che fanno<br />

parte delle 725 scene pittoriche, 513 delle quali all’interno<br />

della chiesa stessa e 212 nella cripta. Con circa 3.500 metri<br />

quadri di superficie e circa 40 milioni di tessere di vetro<br />

multicolore con 15.000 tonalità iridescenti dall’effetto stupefacente,<br />

il mosaico è non solo il più grande del genere in<br />

Serbia, ma anche in questa parte d’Europa.<br />

Già dall’entrata si può vedere la figura del committente,<br />

re Pietro, raffigurato con la corona sulla testa e con un<br />

modello della chiesa in mano. Egli è ritratto accanto a San<br />

Giorgio, che lo tiene per mano e lo conduce dalla Madonna,<br />

la quale lo aspetta seduta in trono con Gesù Cristo.<br />

Nell’abside a sud sono ritratti i sovrani serbi capeggiati<br />

da Stefano Nemanja seguito da Stefano “Primo Coronato”,<br />

dai re Radoslav, Vladislav e Uroš, dai fratelli Dragutin e Milutin,<br />

da Stefano Dečanski e dagli imperatori Dušan e Uroš<br />

il Debole. Seguono poi il principe Lazzaro, il despota Stefano<br />

e Đurđe di Smederevo… Oltre ai sovrani furono dipinti<br />

medaglioni con santi serbi, fra cui figurano gli educatori<br />

slavi Kliment, Naum e Gorazd, poi i primi arcivescovi serbi<br />

San Sava, Arsenije I, Jakov, Jevstatije, Sava II, gli arcive-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!