28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possa assistere all’implementazione, in via sistematica, della riassicurazione in queste<br />

imprese <strong>di</strong> solida struttura.<br />

Fra il 1820 ed il 1830 compare quello che per lungo tempo sarà il solo metodo <strong>di</strong><br />

riassicurazione in uso, vale a <strong>di</strong>re la forma facoltativa, che vedeva coinvolte sul<br />

continente europeo compagnie <strong>di</strong> assicurazione che, in merito al ramo incen<strong>di</strong>, si<br />

offrivano reciprocamente una parte dei rischi reputati oltre la loro capacità <strong>di</strong><br />

conservazione. Queste convenzioni avevano un preciso fondamento tecnico: le ancor<br />

giovani compagnie non potevano vantare portafogli <strong>di</strong> entità tali da sod<strong>di</strong>sfare a pieno<br />

la legge dei gran<strong>di</strong> numeri, cosicché il loro equilibrio poteva risultare più saldo in<br />

conseguenza al cumulo <strong>di</strong> nuovi affari non correlati con i rischi assunti in proprio.<br />

All’intenso sviluppo economico cominciato alla fine del XVIII secolo e proseguito<br />

con crescente intensità dal XIX secolo, che ha comportato lo sviluppo dell’industria,<br />

del commercio, la trasformazione delle tecnologie e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> nuovi beni, ha<br />

fatto seguito una crescente domanda <strong>di</strong> assicurazione ed un aumento delle stesse<br />

somme assicurate. Questo processo a sua volta ha determinato una maggiore<br />

necessità, da parte dell’assicuratore, <strong>di</strong> richiedere il concorso del riassicuratore non<br />

più in isolate circostanze eccezionali ma come strumento regolare, parte integrante<br />

del proprio business.<br />

Tali necessità non erano più sod<strong>di</strong>sfatte a pieno dalla forma facoltativa, fino ad allora<br />

predominante, poiché richiedeva, naturalmente, la continua definizione degli atti<br />

amministrativi con il conseguente ritardo nella stipula del contratto.<br />

Nasce quin<strong>di</strong> un nuovo strumento, capace <strong>di</strong> far fronte alle esigenze moderne: il<br />

trattato <strong>di</strong> riassicurazione; con questo congegno l’assicuratore resta coperto per la<br />

parte stabilita nel trattato <strong>di</strong> tutte le assicurazioni, rientranti in determinate<br />

caratteristiche, da lui accettate.<br />

Un esempio storico <strong>di</strong> trattato <strong>di</strong> riassicurazione può essere in<strong>di</strong>viduato nel contratto<br />

datato 1821 concluso tra la “Compagnia Royale” <strong>di</strong> Parigi e la compagnia belga “Les<br />

Propriétaires Réunis”. Mentre la forma facoltativa cedeva sempre maggiori spazi alla<br />

nascente forma del trattato, una nuova preoccupazione turbava le compagnie <strong>di</strong><br />

assicurazione dell’epoca che ricorrevano a questo strumento; i trattati del periodo<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!