28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spese<br />

Fluctuation loa<strong>di</strong>ng<br />

Contingency loa<strong>di</strong>ng<br />

Premio <strong>di</strong> rischio<br />

Figura 26 – Le componenti del premio <strong>di</strong> riassicurazione<br />

Delle quattro componenti in<strong>di</strong>viduate, la più importante è sicuramente rappresentata<br />

dal premio <strong>di</strong> rischio, che consiste nel premio necessario a coprire il costo me<strong>di</strong>o dei<br />

sinistri nel lungo periodo secondo le con<strong>di</strong>zioni stabilite nel trattato. In altre parole, il<br />

premio per il rischio altro non è che il valore atteso degli oneri per sinistri a carico del<br />

riassicuratore. Del modo <strong>di</strong> calcolare questa fondamentale componente ci occuperemo<br />

a breve.<br />

Passando in rassegna le altre parti che compongono il premio <strong>di</strong> riassicurazione,<br />

troviamo:<br />

• il contingency loa<strong>di</strong>ng: stante il fatto che il premio <strong>di</strong> rischio è un valore<br />

stimato e non un importo certo, e in considerazione che spesso nella pratica i<br />

riassicuratori per poter competere in termini <strong>di</strong> concorrenza tendono a<br />

sottostimare tale valore per attrarre, con prezzi inferiori, i possibili riassicurati,<br />

attraverso questa forma <strong>di</strong> caricamento, il riassicuratore bilancia i possibili<br />

effetti <strong>di</strong> un’inaccurata stima; è usualmente fissato in misura pari al 10% del<br />

premio <strong>di</strong> rischio stabilito per quel portafoglio;<br />

• il fluctuation loa<strong>di</strong>ng: un ulteriore, <strong>di</strong>stinto caricamento, relativo al costo del<br />

capitale 46 necessario al mantenimento <strong>di</strong> un’attività riassicurativa e<br />

comprendente un margine <strong>di</strong> profitto 47 ;<br />

46 E’ talvolta in<strong>di</strong>cato anche come capital loa<strong>di</strong>ng.<br />

47 Per questo è noto anche come margin loa<strong>di</strong>ng.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!