28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel seguito, alterneremo nozioni teoriche ad implementazioni pratiche per meglio<br />

chiarire la procedura <strong>di</strong> pricing secondo il modello oggetto della nostra analisi.<br />

In quest’ottica, presentiamo nella tabella seguente dati storici relativi all’esperienza <strong>di</strong><br />

sinistrosità registrata in tre anni successivi per un contratto <strong>di</strong> riassicurazione stipulato<br />

da una compagnia <strong>di</strong> assicurazione italiana 53 ; la tabella riporta anche i valori che si<br />

registreranno al termine del quarto anno <strong>di</strong> copertura. Si segnala inoltre che gli<br />

importi sono in<strong>di</strong>cati in migliaia <strong>di</strong> lire italiane e sono in<strong>di</strong>cizzati per essere impiegati<br />

con riferimento al quarto anno; in particolare, questo comporta che, essendo<br />

interessati a sinistri <strong>di</strong> entità superiore a 50.000, dovremo ricalcolare questa soglia,<br />

che possiamo caratterizzare fin da adesso come observation point (punto <strong>di</strong><br />

osservazione) o OP, per gli anni precedenti, nel modo che segue:<br />

50.000 : 119.0 = soglia adeguata riferita all’anno xy : valore in<strong>di</strong>ce anno xy<br />

in quanto il valore dell’in<strong>di</strong>ce al quarto anno è pari a 119.0.<br />

Sinistri dell’anno 1<br />

eccedenti la soglia <strong>di</strong><br />

46.471<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

110,6<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

119,0<br />

Sinistri dell’anno 2<br />

eccedenti la soglia <strong>di</strong><br />

47.563<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

113,2<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

117,4<br />

Sinistri dell’anno 3<br />

eccedenti la soglia <strong>di</strong><br />

49.328<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

119,0<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

119,0<br />

Sinistri dell’anno 4<br />

eccedenti la soglia <strong>di</strong><br />

50.000<br />

In<strong>di</strong>ce 119,0<br />

60.800,0 65.417,7 91.000,0 60.690,0 61.517,1 95.662,5 84.000,0<br />

55.640,0 59.865,8 165.500,0 60.380,0 61.202,9 173.979,7 148.050,0<br />

98.800,0 106.303,8 101.460,0 60.690,0 61.517,1 106.658,5 84.090,0<br />

54.250,0 58.370,3 76.500,0 87.000,0 88.185,7 80.419,6 66.500,0<br />

167.700,0 180.436,7 53.000,0 63.000,0 63.858,6 55.715,5 66.400,0<br />

80.000,0 86.075,9 - 132.200,0 134.001,7 - 177.550,0<br />

112.520,0 121.065,8 - - - - 71.000,0<br />

126.000,0 135.569,6 - - - - 85.000,0<br />

- - - - - - 61.000,0<br />

- - - - - - 63.100,0<br />

53<br />

I dati riportati nella figura 27 sono ripresi dalla pubblicazione della Swiss Re, ad opera <strong>di</strong> Schmitter<br />

H. e Butikofer P., citata in bibliografia.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!