28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Riassicurazioni proporzionali<br />

Nella macroclasse delle riassicurazioni proporzionali si posso <strong>di</strong>stinguere due<br />

principali forme riassicurative:<br />

quota share (riassicurazione in quota);<br />

surplus (riassicurazione per eccedente <strong>di</strong> somma).<br />

Normalmente sia la quota share che il surplus sono realizzati me<strong>di</strong>ante la<br />

stipulazione <strong>di</strong> trattati, meno frequentemente sotto forma <strong>di</strong> facoltativo.<br />

3.1 Quota share<br />

La riassicurazione in quota rappresenta la più semplice forma <strong>di</strong> riassicurazione,<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista operativo e gestionale. Sotto un accordo <strong>di</strong> questo tipo, si<br />

assiste alla cessione sistematica <strong>di</strong> una quota prefissata <strong>di</strong> tutti i rischi sottoscritti<br />

dall’assicuratore <strong>di</strong>retto verso il riassicuratore non appena questi ricadano nella<br />

categoria o nei rami oggetto del trattato.<br />

Questa ripartizione è attuata me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> un’unica aliquota <strong>di</strong><br />

conservazione comune a tutti i contratti, detta anche aliquota <strong>di</strong> ritenzione, alla<br />

liability (esposizione monetaria) corrispondente a ciascun contratto.<br />

Nell’assicurazione incen<strong>di</strong>o e più in generale nel caso <strong>di</strong> assicurazioni <strong>di</strong> danni a beni<br />

<strong>di</strong> proprietà, la liability può essere definita in riferimento al totale delle somme<br />

assicurate, sum insured o SI, oppure alla più alta per<strong>di</strong>ta stimata, attraverso<br />

l’estimated maximum loss, EML, o il maximum possible loss, MPL 13 .<br />

Diversamente avviene nelle assicurazioni <strong>di</strong> responsabilità civile, dove il valore della<br />

liability può essere riferito unicamente al massimale <strong>di</strong> garanzia.<br />

13 La Association of British Insurers definisce l’EML come una stima del massimo danno che può<br />

ragionevolmente derivare da un singolo evento in riferimento al solo rischio principale, o target risk,<br />

tenendo in considerazione le misure <strong>di</strong> prevenzione. Queste ultime non sono invece computate per<br />

l’MPL, che risulta dunque un valore maggiore anche perché valuta non solo il rischio principale ma<br />

anche i rischi connessi.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!