28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1.3 Riassicurazione aggregate XL<br />

Attraverso la forma riassicurativa dell’aggregate excess of loss l’impresa assicurativa<br />

cedente si tutela contro il rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> esercizio che si possono verificare in un<br />

dato ramo o nella gestione <strong>di</strong> un certo gruppo <strong>di</strong> rischi omogenei, fissando come<br />

priorità un valore monetario che rimarrà a suo carico in riferimento al risarcimento<br />

globale scaturito dall’intero portafoglio descritto nel trattato. Tale valore è in<strong>di</strong>cato<br />

come priorità globale e nella schematizzazione che segue è rappresentato da L G ;<br />

inizialmente ipotizziamo al solito che non sia prevista una portata.<br />

Il risarcimento globale conservato dal riassicurato è dunque imme<strong>di</strong>atamente<br />

calcolabile, essendo dato da:<br />

Χ<br />

A<br />

= min Χ<br />

G ( ; L )<br />

mentre il riassicuratore si farà carico dell’importo:<br />

Χ<br />

R<br />

= max<br />

G ( Χ − L ; 0)<br />

Se adesso assumiamo l’ipo<strong>tesi</strong> più realistica <strong>di</strong> una portata limitata dal valore<br />

monetario Q G , avremo che l’importo ceduto al riassicuratore sarà pari a:<br />

Χ<br />

R<br />

= min[max<br />

G G<br />

( Χ − L ; 0)<br />

; Q ]<br />

ed il risarcimento globale a carico dell’assicurato <strong>di</strong>venterà conseguentemente:<br />

Χ<br />

A<br />

= min<br />

G<br />

G<br />

( Χ;<br />

L ) + max(<br />

Χ − Q ; 0)<br />

Molteplici sono gli evidenti vantaggi che una copertura <strong>di</strong> questo tipo è in grado <strong>di</strong><br />

offrire al soggetto riassicurato, primo tra tutti la possibilità per il cedente <strong>di</strong> limitare i<br />

danni derivanti da un’errata previsione a livello dell’intero portafoglio, dunque in<br />

riferimento al cosiddetto rischio <strong>di</strong> tariffazione 29 .<br />

Esempio<br />

A conclusione del paragrafo inseriamo un breve esempio <strong>di</strong> riassicurazione aggregate<br />

XL, con cui visualizzare i possibili esiti <strong>di</strong> una tale copertura. Per far ciò, l’unico<br />

importo che è necessario ipotizzare, oltre ai valori <strong>di</strong> L G e Q G , è quello relativo al<br />

29<br />

E’ un rischio connesso all’attività dell’attuario, alla capacità <strong>di</strong> immettere sul mercato un prodotto<br />

equilibrato ma concorrenziale.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!