28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra breve, senza ricorrere alla stima della frequenza e del valore me<strong>di</strong>o del sinistro,<br />

non appena sia noto il costo <strong>di</strong> una copertura riassicurativa dello stesso portafoglio<br />

seppure con DE e CO <strong>di</strong>versi.<br />

In particolare, la formula usualmente impiegata a questo scopo è la seguente:<br />

ln(<br />

RL1<br />

)<br />

RP 1 = ⋅ RP0<br />

seα<br />

= 1<br />

ln RL<br />

oppure<br />

RP<br />

DE<br />

DE<br />

( )<br />

0<br />

( 1−α<br />

) ( RL1<br />

−1)<br />

( 1 α )<br />

( RL −1)<br />

0<br />

1 = ⋅ α<br />

−<br />

⎛ DE ⎞ 1<br />

0<br />

⎜<br />

⎝ DE<br />

0<br />

1<br />

⎟<br />

⎠<br />

⋅ RP seα<br />

≠ 1<br />

dove la simbologia utilizzata è la medesima <strong>di</strong> quella presentata in precedenza, con la<br />

sola eccezione dei pe<strong>di</strong>ci che <strong>di</strong>stinguono il layer <strong>di</strong> cui abbiamo effettuato il pricing<br />

in via analitica secondo la procedura illustrata nei paragrafi precedenti, pe<strong>di</strong>ce 0, da<br />

quello per il quale stiamo estrapolando il premio <strong>di</strong> rischio, pe<strong>di</strong>ce 1.<br />

Illustriamo <strong>di</strong> seguito un esempio dove confrontiamo i due proce<strong>di</strong>menti proposti.<br />

Esempio<br />

Ripren<strong>di</strong>amo l’esemplificazione che ci ha guidati verso la stima del premio del<br />

trattato stipulato da una compagnia <strong>di</strong> assicurazioni italiana, dove avevamo:<br />

DE0<br />

100.000<br />

CO0<br />

100.000<br />

RL0<br />

2<br />

OP0<br />

50.000<br />

freq(OP) 7,37<br />

α 1,77<br />

RP0<br />

116.071<br />

Figura 37 – Tabella dati<br />

Supponiamo adesso <strong>di</strong> essere interessati al pricing del layer 500.000 XS 500.000 e<br />

confrontiamo i risultati dei due meto<strong>di</strong> per la stima o l’estrapolazione del premio.<br />

0<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!