28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• <strong>di</strong> acquisire una maggiore stabilità nel portafoglio <strong>di</strong> entrambe le imprese in<br />

considerazione della legge dei gran<strong>di</strong> numeri e dell’aumento dei rischi<br />

assicurati;<br />

• in riferimento a nuovi mercati per il settore assicurativo, l’interscambio <strong>di</strong><br />

rischi con riassicuratori <strong>di</strong> mercati più evoluti sotto l’aspetto tecnico-attuariale<br />

consente <strong>di</strong> perseguire un equilibrio geografico altrimenti non raggiungibile<br />

nella ristretta <strong>di</strong>mensione degli affari nazionali;<br />

• <strong>di</strong> riequilibrare il flusso negativo <strong>di</strong> importi impiegati per la riassicurazione<br />

passiva, il che produce effetti positivi anche sulla bilancia dei pagamenti.<br />

La reciprocità presenta però anche alcuni aspetti non positivi, in particolare se<br />

utilizzata in misura eccessiva: occorre tener presente, infatti, che il nuovo portafoglio<br />

idealmente realizzato per ciascuna impresa in seguito a questo interscambio presenta<br />

sì un miglior requisito <strong>di</strong> massa, ma può risultarne inficiato il carattere<br />

dell’in<strong>di</strong>pendenza e quello dell’omogeneità qualitativa. In quest’ottica è<br />

sconsigliabile un <strong>di</strong>sincantato approccio a questa operazione, magari con l’unico<br />

scopo <strong>di</strong> conseguire un “vistoso” aumento della produzione lorda in bilancio per<br />

“abbagliare” gli azionisti e gli stakeholders in generale.<br />

Per quanto concerne invece le basi con cui si intende far operare la copertura<br />

riassicurativa, attraverso qualunque forma questa sia realizzata, si è soliti <strong>di</strong>stinguere<br />

tra coperture operanti:<br />

• claims made basis (in base alle richieste <strong>di</strong> risarcimento);<br />

• losses occurring basis (in base all’acca<strong>di</strong>mento dei sinistri);<br />

• policies incepted during basis, o PID basis (in base alle polizze stipulate<br />

durante)<br />

Una riassicurazione che adotta la claims made basis copre i sinistri <strong>di</strong> cui il cedente<br />

viene a conoscenza durante il periodo del trattato e che comunica imme<strong>di</strong>atamente al<br />

riassicuratore. Molto spesso i trattati che prevedono questo funzionamento<br />

contengono anche un’in<strong>di</strong>cazione temporale atta a limitare la retroattività tipica <strong>di</strong><br />

questa modalità, cioè sarà stabilita una data che esclude dalla copertura i sinistri<br />

verificatisi prima <strong>di</strong> tale data.<br />

Nell’ipo<strong>tesi</strong> invece che la riassicurazione stipulata in<strong>di</strong>vidui la losses occurring, o<br />

LOC, come base operativa, il cessionario sarà chiamato a pagare la sua parte <strong>di</strong> tutti i<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!