28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella riassicurazione per event excess of loss, anche in<strong>di</strong>cata brevemente con<br />

WXL/E 22 , ritroviamo lo stesso meccanismo dei layers descritto per la WXL/R ma,<br />

come per la priorità e la portata, questi concetti sono adesso riferiti non al singolo<br />

sinistro ma al singolo evento, che rappresenta in questa tipologia il concetto unitario<br />

<strong>di</strong> loss.<br />

In questa nuova ottica, la causa fondamentale del sinistro non é più in<strong>di</strong>viduata nelle<br />

caratteristiche dell’assicurato, ma viene riconosciuta nell’acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> uno<br />

specifico evento. Si comprende quin<strong>di</strong> come tale tipologia sia auspicabile in<br />

particolar modo qualora si ritenga <strong>di</strong> avere una platea “sufficientemente<br />

in<strong>di</strong>pendente” <strong>di</strong> soggetti assicurati; al contempo questo cambio <strong>di</strong> prospettiva pone<br />

in risalto la necessità <strong>di</strong> definire nel trattato, secondo criteri il più possibile oggettivi,<br />

cosa si intende per evento, in particolari per certi tipi <strong>di</strong> copertura, come vedremo nel<br />

seguito.<br />

Ripren<strong>di</strong>amo la schematizzazione dei capitoli precedenti e supponiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

un portafoglio <strong>di</strong> n contratti omogenei, anche questa volta relativi ad assicurazioni <strong>di</strong><br />

responsabilità civile; in<strong>di</strong>cheremo con Z il risarcimento globale relativo ai sinistri<br />

che, in conseguenza del singolo evento, affliggono uno o più contratti appartenenti al<br />

portafoglio. La priorità fissata in corrispondenza <strong>di</strong> tale evento sarà in<strong>di</strong>cata con L C ,<br />

mentre anche questa volta supporremo inizialmente una portata totale.<br />

Avremo dunque che l’importo rimasto a carico dell’assicurato sarà pari a:<br />

Ζ A<br />

= min Ζ<br />

mentre sarà trasferito al cessionario l’importo:<br />

Ζ R<br />

= max<br />

C ( ; L )<br />

C ( Ζ − L ; 0)<br />

Se introduciamo invece un limite all’esposizione del riassicuratore, ipo<strong>tesi</strong> più<br />

realistica, rappresentato dalla portata, in<strong>di</strong>cata con Q C , avremo che l’intervento <strong>di</strong><br />

quest’ultimo sarà descritto da:<br />

Ζ<br />

R<br />

= min<br />

C C<br />

[ max(<br />

Ζ − L ; 0)<br />

; Q ]<br />

Una fondamentale <strong>di</strong>stinzione che è necessario operare nell’ambito delle<br />

riassicurazioni per event è quella relativa agli eventi <strong>di</strong> natura catastrofale.<br />

22 L’acronimo WXL/E stà per Working excess of loss per event.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!