28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ed a:<br />

Χ<br />

R<br />

= Χ − Χ<br />

A<br />

=<br />

Χ<br />

A<br />

n<br />

∑<br />

j=<br />

1<br />

=<br />

Χ<br />

n<br />

∑<br />

j=<br />

1<br />

j<br />

Χ<br />

A<br />

j<br />

− Χ<br />

A<br />

j<br />

=<br />

n<br />

N<br />

j<br />

∑∑<br />

=<br />

j=<br />

1 i=<br />

0<br />

n<br />

∑<br />

j=<br />

1<br />

Χ<br />

α Υ<br />

R<br />

j<br />

j<br />

=<br />

i,<br />

j<br />

n N j<br />

∑∑(<br />

1− α j )<br />

j=<br />

1 i=<br />

0<br />

Naturalmente nel trattato può essere stabilito anche un limite superiore che cautela il<br />

riassicuratore; tale limite è usualmente definito come un certo multiplo della<br />

ritenzione dell’assicuratore <strong>di</strong>retto ed è perciò in<strong>di</strong>cato in lines (linee), una linea<br />

essendo pari all’ammontare ritenuto.<br />

Riprendendo la schematizzazione proposta, potremmo ipotizzare che il numero<br />

massimo <strong>di</strong> linee che possono essere cedute per quel trattato sia pari a L; segue<br />

imme<strong>di</strong>atamente che il massimo ammontare che può essere ceduto sarà pari a L*P.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> che la massima esposizione che l’assicuratore <strong>di</strong>retto potrà<br />

sottoscrivere restando nei limiti del trattato 14 sarà pari al pieno <strong>di</strong> conservazione, P,<br />

più l’ammontare trasferito al riassicuratore, L*P, cioè ( 1 + L)P<br />

.<br />

Avendo espresso sia la ritenzione che l’ammontare ceduto come importi, può essere<br />

calcolata l’allocazione proporzionale <strong>di</strong> premi e risarcimenti: ad esempio, supponendo<br />

che si ricorra alla riassicurazione per la sua massima <strong>di</strong>sponibilità, cioè per L*P, sarà<br />

la proporzione<br />

L ∗ P<br />

= L<br />

( 1+<br />

L)<br />

∗ P ( 1+<br />

L)<br />

ad essere utilizzata nella sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> premi e risarcimenti.<br />

Tra gli aspetti positivi dal punto <strong>di</strong> vista del soggetto cedente spicca fra tutti la<br />

capacità della riassicurazione per eccedente <strong>di</strong> eliminare i picchi nel proprio<br />

portafoglio, poiché questa forma <strong>di</strong> copertura è in grado <strong>di</strong> attuare una forte<br />

omogeneizzazione dei rischi assunti. Per questo motivo la riassicurazione surplus è<br />

spesso utilizzata ad esempio nel ramo incen<strong>di</strong>, dove c’è una forte necessità <strong>di</strong><br />

14 Può naturalmente eccedervi, sapendo che questo comporta il ricorso al facoltativo o un incremento<br />

della propria esposizione. E’ anche ipotizzabile la stipula <strong>di</strong> un’ulteriore e successiva riassicurazione<br />

surplus, che verrebbe definita riassicurazione <strong>di</strong> secondo eccedente per <strong>di</strong>stinguerla dalla precedente,<br />

cui potremmo riferirci come riassicurazione <strong>di</strong> primo eccedente. Se necessario, è ipotizzabile il ricorso<br />

anche ad ulteriori surplus (<strong>di</strong> terzo eccedente, etc.).<br />

Υ<br />

i,<br />

j<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!