28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> collegamenti tra le società <strong>di</strong> riassicurazione che amplifica, trasferendo l’onere da<br />

un riassicuratore ad un altro, i costi dei risarcimenti 38 , mercato per il quale questa<br />

clausola rappresenta un modo per far uscire parte dei sinistri <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni<br />

da detto ciclo, noto anche come claim spiral.<br />

Occupiamoci adesso <strong>di</strong> una clausola che tutela il riassicuratore dall’onere <strong>di</strong><br />

fronteggiare da solo il mutare dei fattori economici, legando anche il riassicurato alla<br />

<strong>di</strong>namica degli affari del lungo periodo: la clausola <strong>di</strong> stabilità. I rapporti economici<br />

mutano a seguito della crescente inflazione, che fa aumentare il costo dei risarcimenti<br />

nel tempo. Senza questo tipo clausola, oggi in uso in molti tipi <strong>di</strong> contratti, l’intero<br />

ammontare aggiuntivo, derivante dall’inflazione, sarebbe a carico del riassicuratore,<br />

mentre attraverso questo accordo, l’inflazione è <strong>di</strong>stribuita proporzionalmente sulla<br />

base <strong>di</strong> quanto stabilito nel trattato, dove è in<strong>di</strong>cato anche un valore <strong>di</strong> riferimento con<br />

cui in<strong>di</strong>cizzare gli importi 39 , ad esempio l’in<strong>di</strong>ce dei salari o quello dei prezzi al<br />

consumo. Ora, attraverso un esempio, ve<strong>di</strong>amo come si realizza questa<br />

compartecipazione.<br />

Esempio<br />

Supponiamo sia stato stipulato un trattato relativo ad una copertura excess of loss, in<br />

particolare una 900.000 XS 300.000, nel quale si è inserita una clausola <strong>di</strong> stabilità,<br />

che prevede che l’assicuratore <strong>di</strong>retto debba fornire al cessionario, oltre agli importi<br />

pagati per i vari sinistri, anche le date in cui sono stati effettuati tali pagamenti.<br />

L’ammontare <strong>di</strong> ogni singolo risarcimento sarà adeguato me<strong>di</strong>ante la formula:<br />

valore base dell'in<strong>di</strong>ce<br />

importo effettivamente<br />

pagato ×<br />

=<br />

importo adeguato del pagamento<br />

in<strong>di</strong>ce al momento del pagamento<br />

Sempre nel trattato è però specificato che tale adeguamento si applica solo agli<br />

importi per cui l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riferimento abbia subito una deviazione superiore al 10%<br />

rispetto al valore <strong>di</strong> base, cioè al valore che lo stesso in<strong>di</strong>ce aveva nel momento della<br />

stipula del trattato, che supporremo essere pari a 115 e riferito al 1 Gennaio 2001.<br />

Ipotizziamo una situazione <strong>di</strong> sinistrosità come riportata nella tabella seguente:<br />

38 Si pensi alle somme ingenti necessarie per far fronte ad eventi catastrofici.<br />

39 Per questo la clausola <strong>di</strong> stabilità è anche in<strong>di</strong>cata con il nome <strong>di</strong> indexation clause.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!