28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.600.000<br />

3.000.000<br />

2.400.000<br />

1.800.000<br />

1.200.000<br />

600.000<br />

4.4 Riassicurazione E.CO.MO.R.<br />

0<br />

Sinistro 3 Copertura Reintegro<br />

Figura 25 – Clausola dei reintegri, step 4<br />

Abbiamo già analizzato come il fenomeno dell’inflazione possa provocare<br />

l’incremento degli oneri per risarcimenti dovuti dal riassicuratore e abbiamo<br />

presentato la clausola <strong>di</strong> stabilità come un possibile accordo per la ripartizione degli<br />

incrementi tra cedente e cessionario. In questo paragrafo analizzeremo invece una<br />

particolare copertura riassicurativa, ancora del tipo non proporzionale, che consente<br />

<strong>di</strong> limitare le conseguenze negative suddette e non solo: infatti, il modello che<br />

presentiamo in questa sezione viene incontro anche all’esigenza del riassicurato <strong>di</strong><br />

tutelarsi, in particolare, contro i più grossi esborsi monetari.<br />

La copertura riassicurativa in questione è stata introdotta dall’attuario francese A.<br />

Thépaut nel 1950 con il nome <strong>di</strong> “Excedent du Cout Moyen Relatif”, o brevemente<br />

E.CO.MO.R.. Per la sua schematizzazione, occorre far riferimento alla statistica dei<br />

sinistri or<strong>di</strong>nata in modo non crescente in base all’ammontare del relativo<br />

risarcimento.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!