28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• le spese: quest’ultima componente include le spese <strong>di</strong> amministrazione interna<br />

all’impresa <strong>di</strong> riassicurazione ma anche i costi a questa esterni, come quelli<br />

sostenuti per l’attività dei brokers o il pagamento delle tasse.<br />

Nel computo del premio occorre infine considerare alcuni fattori <strong>di</strong> natura non<br />

tecnica, quali i rapporti esistenti tra l’assicuratore ed il riassicuratore 48 , quelli tra le<br />

imprese e gli interme<strong>di</strong>ari coinvolti nel trattato nonché le con<strong>di</strong>zioni del mercato<br />

riassicurativo nel suo complesso.<br />

5.2 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo del premio <strong>di</strong> rischio<br />

Il calcolo più interessante da un punto <strong>di</strong> vista attuariale resta comunque quello<br />

relativo al premio <strong>di</strong> rischio, che da adesso chiameremo semplicemente premio. Per la<br />

valutazione <strong>di</strong> quest’ultimo in riferimento a riassicurazioni non proporzionali ed in<br />

particolare per le excess of loss, due sono le principali modalità, che si concretizzano<br />

nel ricorso al:<br />

metodo dell’experience rating;<br />

metodo dell’exposure rating.<br />

Il primo metodo si caratterizza per l’impiego <strong>di</strong> dati statistici riferiti all’esperienza <strong>di</strong><br />

sinistrosità registrata per contratti precedenti, contratti che coinvolgevano rischi <strong>di</strong><br />

natura analoga a quelli che si è interessati a prezzare. Questo metodo può essere<br />

utilizzato in modo retrospettivo, qualora si intenda adeguare i premi applicati alle<br />

coperture in scadenza alla sinistrosità registrata, oppure in modo prospettivo, se<br />

l’impiego è rivolto all’ottenimento <strong>di</strong> una stima iniziale <strong>di</strong> un nuovo rischio<br />

riassicurato.<br />

Rientra nello schema dell’experience rating il cosiddetto metodo del burning cost<br />

(costo vivo), cioè del rapporto percentuale sinistri a premi annui <strong>di</strong> competenza del<br />

riassicuratore. Questo metodo prevede il calcolo <strong>di</strong> un’opportuna me<strong>di</strong>a dei valori dei<br />

burning costs registrati dal riassicuratore negli ultimi anni, solitamente cinque, su un<br />

48 Si pensi a particolari legami societari, come il controllo esercitato da una hol<strong>di</strong>ng.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!