28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Χ<br />

A<br />

=<br />

n<br />

N<br />

j<br />

∑∑<br />

j=<br />

1 i=<br />

0<br />

Υ<br />

A<br />

i,<br />

j<br />

=<br />

n<br />

N<br />

j<br />

∑∑<br />

j=<br />

1 i=<br />

0<br />

min<br />

( Υ ; L )<br />

relativamente alla parte conservata dall’assicuratore <strong>di</strong>retto, mentre sarà ceduto<br />

l’ammontare dato da:<br />

Χ<br />

R<br />

=<br />

n<br />

N<br />

j<br />

∑∑<br />

j=<br />

1 i=<br />

0<br />

Υ<br />

R<br />

i,<br />

j<br />

=<br />

n<br />

N<br />

j<br />

∑∑<br />

j=<br />

1 i=<br />

0<br />

max<br />

i, j<br />

( Υ − L ; 0)<br />

Nell’ipo<strong>tesi</strong>, più realistica, che il trattato preveda una portata parziale, cioè un limite<br />

superiore all’esposizione del cessionario 21 , pari a Qj per il contratto j-esimo, il<br />

risarcimento a carico del riassicuratore, relativo all’i-esimo sinistro che colpisce tale<br />

contratto, sarà dato da:<br />

Υ<br />

R<br />

i, j<br />

=<br />

i, j<br />

[ max(<br />

Υ − L ; 0)<br />

, Q ]<br />

min i, j j<br />

Nelle riassicurazioni excess of loss, in generale, è in<strong>di</strong>cato con il termine <strong>di</strong> layer of<br />

cover (fascia <strong>di</strong> copertura) o più semplicemente layer, la regione che và dall’excess<br />

point alla portata. Se in<strong>di</strong>chiamo questi due valori con l ed m rispettivamente,<br />

possiamo riferirci sinteticamente ad una tale copertura come: m XS l;<br />

in<strong>di</strong>cativamente, se ipotizziamo l = 1.000 e m = 200, possiamo così visualizzare il<br />

layer in questione:<br />

1.000 XS 200<br />

Generalmente un programma riassicurativo prevede la copertura <strong>di</strong> più layers, in<br />

quanto, come si può comprendere dalla schematizzazione esposta in precedenza, nella<br />

quale l’assicuratore rimaneva privo <strong>di</strong> copertura per importi che superavano la portata<br />

Qj, il cedente è interessato a procurarsi ulteriori garanzie riassicurative tali che gli<br />

consentano <strong>di</strong> ottenere la “copertura obiettivo” che si era prefisso.<br />

E’ infatti usuale che un singolo riassicuratore imponga nel trattato limiti alla propria<br />

esposizione, in quanto specializzato in un determinato layer anziché che in un altro,<br />

piuttosto che per <strong>di</strong>versi ulteriori motivi. Occorre sottolineare infatti che la stessa<br />

21 Tale importo risulterà inferiore alla <strong>di</strong>fferenza Wj-Lj, perché tale è l’esposizione massima per<br />

l’assicuratore <strong>di</strong>retto in conseguenza del contratto originario stipulato con l’assicurato.<br />

j<br />

j<br />

j<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!