28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ˆα =<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

ln<br />

n<br />

=<br />

( xi<br />

) − nln(<br />

OP)<br />

∑<br />

n<br />

i=<br />

1<br />

n<br />

⎛ xi<br />

ln⎜<br />

⎝ OP<br />

Nel nostro caso, la stima <strong>di</strong> α fornisce un valore del parametro pari a 1,77, la cui<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Pareto corrispondente è stata raffigurata in rosso nel precedente<br />

grafico. Nell’esempio, per quanto detto, avremo dunque che la probabilità che la<br />

per<strong>di</strong>ta derivante da un sinistro sia inferiore o uguale ad un importo x sarà pari a:<br />

P<br />

( Χ ≤ x)<br />

⎡50<br />

= 1−<br />

⎢<br />

⎣ x<br />

. 000<br />

In realtà dobbiamo fare attenzione al fatto che, avendo assunto OP pari a 50.000,<br />

niente è noto in riferimento ad i sinistri <strong>di</strong> importo inferiore, per cui la probabilità<br />

rappresentata è più propriamente la probabilità che un sinistro, la cui per<strong>di</strong>ta<br />

sappiamo eccedere il valore <strong>di</strong> 50.000, provochi danni non inferiori all’importo x.<br />

Alcune osservazioni:<br />

• l’observation point o OP definisce il più piccolo sinistro preso in<br />

considerazione dell’analisi del modello e, nel pricing <strong>di</strong> trattati excess of loss,<br />

coincide spesso con la priorità o altrimenti con il più piccolo sinistro<br />

registrato;<br />

• è stato osservato che il parametro <strong>di</strong> Pareto, α, statisticamente assume valori<br />

<strong>di</strong>fferenti a seconda delle classi <strong>di</strong> rischio trattate, in particolare per descrivere<br />

<strong>di</strong>stribuzioni del rischio incen<strong>di</strong> varia spesso tra 1,5 e 2,5, mentre per la<br />

modellizzazione <strong>di</strong> sinistri catastrofici il suo valore è circa 1 (o anche minore,<br />

quin<strong>di</strong> tra 0 e 1).<br />

Il passo successivo nella costruzione <strong>di</strong> un modello capace <strong>di</strong> rappresentare la<br />

struttura <strong>di</strong> un trattato XL consiste nel riprodurre l’effetto che si genera con<br />

l’introduzione <strong>di</strong> una portata sulla funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione; per far questo, si ricorre<br />

all’utilizzo della cosiddetta funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione troncata, ottenuta assegnando<br />

probabilità pari ad 1 all’eventualità che il sinistro sia inferiore all’ammontare<br />

massimo stabilito. In particolare, per il modello <strong>di</strong> Pareto la funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

troncata sarà data da:<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

1.<br />

77<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!