28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

portafoglio <strong>di</strong> rischi riassicurati, attraverso una precedente in<strong>di</strong>cizzazione dei dati<br />

storici in modo da renderli confrontabili tra loro.<br />

In particolare, in<strong>di</strong>cando con Sj R , j=1,…,5, i sinistri del riassicuratore in<strong>di</strong>cizzati,<br />

relativi all’anno j-esimo 49 e con Pj R i corrispondenti premi <strong>di</strong> competenza a loro volta<br />

in<strong>di</strong>cizzati, il tasso <strong>di</strong> premio, τ, resta così in<strong>di</strong>viduato:<br />

τ<br />

5<br />

∑<br />

j=<br />

1<br />

= 5<br />

∑<br />

j=<br />

1<br />

Il metodo dell’exposure rating invece, mira a determinare il costo della<br />

riassicurazione ripartendo tra assicuratore e riassicuratore i premi dell’assicurazione<br />

<strong>di</strong>retta, al netto dei vari caricamenti per spese e dei costi <strong>di</strong> eventuali precedenti<br />

riassicurazioni, in funzione dell’effettiva esposizione <strong>di</strong> entrambe le parti. Possiamo<br />

quin<strong>di</strong> affermare che questa metodologia ripercorre la linea tracciata dal metodo <strong>di</strong><br />

calcolo del premio per le forme proporzionali, che prevedeva appunto la ripartizione<br />

del premio in considerazione della quota <strong>di</strong> esposizione dei soggetti coinvolti.<br />

Con l’exposure rating l’aliquota <strong>di</strong> premio riconosciuta al riassicuratore terrà conto<br />

della <strong>di</strong>fferenza esistente tra la <strong>di</strong>stribuzione degli importi <strong>di</strong> un sinistro e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei massimali <strong>di</strong> garanzia, nel caso <strong>di</strong> assicurazioni <strong>di</strong> responsabilità<br />

civile, o quella dei valori assicurati, nel caso <strong>di</strong> assicurazioni <strong>di</strong> danni a beni <strong>di</strong><br />

proprietà. Per quanto detto, un assicuratore che ha contratto una riassicurazione che<br />

prevede una priorità pari al 50% del massimale, esemplificando il caso <strong>di</strong><br />

assicurazioni <strong>di</strong> responsabilità civile, dovrà cedere un’aliquota <strong>di</strong> premio al<br />

riassicuratore certamente inferiore al 50%.<br />

Nella prassi esistono principalmente due modalità con le quali è possibile effettuare<br />

questa ripartizione dei premi, vale a <strong>di</strong>re utilizzando le:<br />

• first loss scales;<br />

• exposure curves.<br />

49 Cioè all’anno <strong>di</strong> calendario che precede <strong>di</strong> j anni quello in corso.<br />

S<br />

P<br />

R<br />

j<br />

R<br />

j<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!