28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Scopo principale <strong>di</strong> questa trattazione è quello <strong>di</strong> presentare uno degli aspetti<br />

usualmente meno noti del settore assicurativo: i rapporti <strong>di</strong> riassicurazione. In<br />

particolare, ci occuperemo <strong>di</strong> descrivere, nell’ambito delle riassicurazioni non<br />

proporzionali per i rami danni, le principali metodologie <strong>di</strong> pricing applicate nella<br />

prassi dei rapporti tra assicuratore e riassicuratore, quin<strong>di</strong> concluderemo presentando<br />

nei dettagli il modello <strong>di</strong> Pareto, obiettivo finale della nostra analisi e metodo in grado<br />

<strong>di</strong> coniugare flessibilità d’impiego e semplicità <strong>di</strong> lettura.<br />

Per realizzare quanto detto, il presente lavoro è stato articolato nel modo seguente:<br />

Nel capitolo 1 è riassunta la storia dei contratti riassicurativi, che vede dapprima il<br />

nascere <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> aventi uno scopo pressoché speculativo e successivamente, con<br />

l’evolversi dei rapporti contrattuali in forme più stabili e strutturate, la nascita e lo<br />

sviluppo della figura del riassicuratore professionale.<br />

Il capitolo 2 è de<strong>di</strong>cato alla presentazione degli aspetti generali <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong><br />

riassicurazione, che costituiscono il mezzo principale con cui una società <strong>di</strong><br />

assicurazione, che ha come attività precipua l’assunzione dei rischi da soggetti<br />

tipicamente avversi, sod<strong>di</strong>sfa a sua volta la necessità <strong>di</strong> ricevere una copertura per<br />

fronteggiare parte dell’esposizione accumulata, contro il pagamento <strong>di</strong> un premio<br />

<strong>di</strong> riassicurazione. Saranno qui definite a gran<strong>di</strong> linee anche le <strong>di</strong>verse tipologie<br />

contrattuali con cui è possibile attuare questa copertura, tipologie che verranno<br />

singolarmente trattate in dettaglio nei capitoli successivi.<br />

E’ con il capitolo 3 che sono analizzate le due principali forme <strong>di</strong> riassicurazione<br />

<strong>di</strong> tipo proporzionale, il quota share ed il surplus. Oltre alla descrizione iniziale<br />

ed alla successiva schematizzazione matematica è proposto anche un esempio<br />

concreto per entrambe le tipologie presentate.<br />

Con il capitolo 4 introduciamo i protagonisti della nostra analisi, i contratti<br />

riassicurativi <strong>di</strong> tipo non proporzionale, attraverso una scissione in due gran<strong>di</strong><br />

categorie: excess of loss e stop loss. Dopo aver caratterizzato e <strong>di</strong>scusso ciascuna<br />

tipologia, alcune esemplificazioni consentono <strong>di</strong> visualizzare meglio, anche con<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!