28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Il modello <strong>di</strong> Pareto<br />

6.1 Definizione e costruzione del modello<br />

Nel paragrafo 5.2, descrivendo i <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo utilizzati per il rating delle<br />

coperture riassicurative, abbiamo chiarito che sono principalmente due gli approcci<br />

<strong>di</strong>sponibili, il cui impiego è con<strong>di</strong>zionato dalla tipologia <strong>di</strong> informazioni a<br />

<strong>di</strong>sposizione: dati riferiti ad eventi passati (experience rating) oppure caratteristiche e<br />

composizione del portafoglio corrente (exposure rating).<br />

Il modello in esame, come anticipato nel paragrafo precedente, può essere utilizzato<br />

in congiunzione con entrambi i suddetti meto<strong>di</strong>, nel senso che se i dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

fanno riferimento esclusivamente ai sinistri accaduti in passato nel portafoglio<br />

oggetto dell’attuale trattato, rientra tra i meto<strong>di</strong> dell’experience rating, mentre se nel<br />

calcolo vengono tenute in considerazione anche le caratteristiche del portafoglio allo<br />

scopo <strong>di</strong> adattare maggiormente i dati storici, allora l’impiego del modello è letto<br />

secondo un metodo <strong>di</strong> exposure rating.<br />

Il modello che abbiamo sin qui descritto è noto come modello <strong>di</strong> Pareto ed è spesso<br />

utilizzato per stimare il premio <strong>di</strong> rischio per trattati excess of loss che presentano<br />

un’alta priorità, <strong>di</strong> conseguenza l’esperienza <strong>di</strong> sinistrosità è scarsa e potrebbe perciò<br />

risultare fuorviante.<br />

La necessità <strong>di</strong> un modello matematico per la stima del premio <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> un trattato<br />

excess of loss nasce in quanto le coperture <strong>di</strong> questo tipo sono raramente<br />

contrad<strong>di</strong>stinte da un burning cost particolarmente stabile, che permetterebbe <strong>di</strong><br />

procedere al pricing sulla base unicamente dei sinistri accaduti, certi <strong>di</strong> una loro<br />

“costanza” nel tempo. Un modello matematico consente invece un’astrazione più o<br />

meno semplificatrice della realtà, effettuata adattando i dati a <strong>di</strong>sposizione attraverso i<br />

parametri caratteristici del modello stesso.<br />

Uno dei modelli più utilizzati per il rating delle riassicurazioni XL, grazie alla sua<br />

semplicità d’impiego ed alla sua efficacia, è appunto il modello <strong>di</strong> Pareto, che consta<br />

<strong>di</strong> un unico parametro che chiameremo α.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!