28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 3 90.000 50.000 + 15.000 25.000<br />

Figura 19 – Esempio <strong>di</strong> stop-loss<br />

Un ultimo commento relativo al terzo anno: l’assicuratore <strong>di</strong>retto vede imputare a suo<br />

carico non solo la priorità, bensì anche la parte eccedente la portata del riassicuratore,<br />

da qui l’attribuzione degli ulteriori 15.000.<br />

4.3 Con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

In questo paragrafo effettueremo una descrizione <strong>di</strong> alcune delle clausole e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni che possono interessare i contratti oggetto della nostra analisi. In<br />

particolare, ci interesseremo <strong>di</strong>:<br />

clausola <strong>di</strong> reciprocità;<br />

basis of coverage (basi della copertura);<br />

coinsurance clause (clausola <strong>di</strong> coassicurazione);<br />

stability clause (clausola <strong>di</strong> stabilità);<br />

reinstatement clause (clausola dei reintegri) e limiti alla copertura;<br />

Iniziamo illustrando il significato comunemente attribuito alla clausola <strong>di</strong> reciprocità,<br />

o all’affare <strong>di</strong> reciprocità come viene spesso definito. Detto affare consiste in una<br />

particolare operazione riassicurativa me<strong>di</strong>ante la quale due assicuratori si impegnano<br />

reciprocamente a trasferirsi le quote <strong>di</strong> rischio superiori al loro rispettivo pieno <strong>di</strong><br />

conservazione. Occorre ricordare che questa pratica si è sviluppata agli inizi del XX<br />

secolo con lo scopo <strong>di</strong> fronteggiare una certa scarsità <strong>di</strong> offerta sul mercato<br />

riassicurativo; per questo motivo ci si riferisce inizialmente ad una reciprocità <strong>di</strong><br />

servizio. Successivamente però l’impiego <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> operazione muta <strong>di</strong><br />

fisionomia, in particolare si ricerca con questo sistema una riduzione dell’alea che<br />

corre il riassicuratore cessionario, mentre notevoli sono i vantaggi ottenuti dal punto<br />

<strong>di</strong> vista dell’equilibrio industriale.<br />

La reciprocità consente infatti:<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!