28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soglia L, ed il risarcimento del riassicuratore vada a intaccare parte del primo dei k+1<br />

livelli <strong>di</strong> copertura contemplati nel trattato, è necessario calcolare il premio <strong>di</strong><br />

reintegro.<br />

I reintegri possono essere limitati od illimitati, gratuiti o a pagamento; un contratto<br />

può, ad esempio, prevedere due reintegri gratuiti 42 e due a pagamento.<br />

Vi sono principalmente due modalità con cui è possibile calcolare il premio <strong>di</strong><br />

reintegro:<br />

• pro rata amount;<br />

• pro rata temporis.<br />

L’applicazione del primo dei due meto<strong>di</strong> proposti consente <strong>di</strong> calcolare un premio<br />

proporzionale alla copertura erosa, mentre con il secondo metodo il premio calcolato<br />

è proporzionale alla durata residua della copertura riassicurativa.<br />

Nel dettaglio, la formula per un calcolo del tipo pro rata amount sarà:<br />

ammontare dei risarcimenti<br />

pagati dal riassicuratore<br />

× P<br />

× c%<br />

portata del trattato<br />

dove con c% si è in<strong>di</strong>cata l’aliquota concordata nel trattato, ad esempio il 100% o il<br />

50%, e con P il premio del trattato <strong>di</strong> riassicurazione.<br />

Con l’adozione <strong>di</strong> un criterio pro rata temporis avremo invece:<br />

ammontaredei<br />

risarcimenti<br />

pagati dal riassicuratore<br />

× P × numero<strong>di</strong><br />

giorni alla scadenza<br />

portata del trattato×<br />

365<br />

in cui il premio del trattato <strong>di</strong> riassicurazione è stato nuovamente in<strong>di</strong>cato con P.<br />

Prima <strong>di</strong> illustrare con un esempio quanto detto fin qui, si rileva che generalmente i<br />

premi <strong>di</strong> reintegro non sono esplicitamente pagati dall’assicuratore, ma sono detratti<br />

dai risarcimenti a questo dovuti dal riassicuratore; inoltre, si segnala che, come<br />

nell’assicurazione <strong>di</strong> primo livello, anche nella riassicurazione il soggetto cedente il<br />

rischio è tenuto a versare il premio anticipatamente, sebbene sia usuale che il<br />

riassicuratore accetti un deposit premium (premio in acconto) che spesso coincide con<br />

il premio minimo che il cedente dovrà pagare, comunque vadano gli eventi, per quella<br />

copertura. Il deposit premium ammonta genericamente all’80-90% del premio stimato<br />

per la copertura e durante il periodo <strong>di</strong> valenza del trattato, quin<strong>di</strong> anche negli<br />

eventuali momenti in cui è necessario calcolare i premi <strong>di</strong> reintegro, si tende a<br />

sostituire nelle formule suddette il premio del trattato con questo premio “certo”.<br />

42<br />

In questa ipo<strong>tesi</strong> il riassicuratore ha già conteggiato la possibilità <strong>di</strong> reintegrazione della procedura<br />

nel computo del premio del trattato.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!