28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

osservati e dunque, volendo calcolare il sinistro me<strong>di</strong>o, occorrerebbe <strong>di</strong>videre tale<br />

area per il numero totale dei sinistri, che nel nostro esempio è pari a 19.<br />

Se invece del grafico a gra<strong>di</strong>ni ripren<strong>di</strong>amo la funzione <strong>di</strong> ripartizione empirica,<br />

rappresentata nella figura 30, il valore me<strong>di</strong>o del sinistro coinciderà adesso con l’area<br />

colorata; considerazioni analoghe sono valide sia per la <strong>di</strong>stribuzione troncata sia<br />

quin<strong>di</strong> per la <strong>di</strong>stribuzione troncata <strong>di</strong> Pareto Di conseguenza, ricollegandoci<br />

all’esempio grafico proposto in precedenza, sarà l’area che giace sopra la curva<br />

<strong>di</strong>segnata in figura 32 a rappresentare il valore atteso dei sinistri troncati per una<br />

copertura eccesso <strong>di</strong> sinistri con EP=120.000.<br />

Anche in questo caso è possibile attribuire un significato imme<strong>di</strong>ato al parametro <strong>di</strong><br />

Pareto in relazione al contesto <strong>di</strong> analisi: è evidente che, per quanto detto, il valore<br />

atteso <strong>di</strong>pende dalla forma della curva, vale a <strong>di</strong>re che più bassa è la curva, più grande<br />

sarà il valore atteso, e poiché una curva più bassa è originata da un parametro α più<br />

piccolo, possiamo concludere che più piccolo è α, più grande sarà la stima del valor<br />

me<strong>di</strong>o dei sinistri.<br />

Estraniandoci per un momento dal nostro esempio numerico guida 58 , torniamo ad<br />

interessarci, per coerenza con il supporto grafico utilizzato nei paragrafi precedenti, <strong>di</strong><br />

una copertura che preveda un EP pari a 120.000 e supponiamo che DE sia fissato nel<br />

valore <strong>di</strong> 50.000. Il valore atteso <strong>di</strong> un sinistro sarà dunque rappresentato dall’area<br />

colorata della funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione empirica, o brevemente f.d.e., raffigurata <strong>di</strong><br />

seguito.<br />

58 Quello cioè che ci porterà a calcolare il premio per una 100.000 XS 100.000.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!