28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Procederemo quin<strong>di</strong> in tre step successivi, il primo volto a stimare la frequenza <strong>di</strong><br />

sinistrosità prevista per il portafoglio, il secondo avente lo scopo <strong>di</strong> ottenere la stima<br />

dell’importo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un sinistro; infine si ricaverà il premio <strong>di</strong> rischio moltiplicando<br />

i valori ottenuti.<br />

L’obiettivo finale sarà quello <strong>di</strong> calcolare il premio <strong>di</strong> una riassicurazione excess of<br />

loss con priorità, DE, pari a 100.000 e portata, o CO, anch’essa pari a 100.000, per il<br />

quarto anno <strong>di</strong> copertura del portafoglio la cui sinistrosità è stata rappresentata nella<br />

figura 27.<br />

6.2 Stima della frequenza <strong>di</strong> sinistrosità del portafoglio<br />

Per frequenza inten<strong>di</strong>amo il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sinistri registrati in ciascun anno <strong>di</strong><br />

contratto sul portafoglio riassicurato; si sottolinea che molto spesso si ipotizza <strong>di</strong><br />

conoscere la frequenza ad un particolare punto della <strong>di</strong>stribuzione, chiamato low<br />

deductible 54 , e si procede poi alla stima della frequenza, questa invece non nota, dei<br />

sinistri eccedenti un qualsiasi deductible, che generalmente è definito high deductible<br />

per <strong>di</strong>stinguerlo dal precedente valore. Quest’ultimo passaggio si può compiere a<br />

livello grafico, utilizzando una curva del tipo rappresentato nella figura 31, oppure, ed<br />

è ciò che sarà presentato nel seguito, ricorrendo ad opportune formule.<br />

Proseguendo nel nostro esempio numerico, vogliamo adesso mostrare come sia<br />

possibile ricavare una frequenza iniziale per il low deductible. Per far ciò, sono<br />

necessari altri dati storici, relativi al cosiddetto gross net premium income,<br />

brevemente GNPI, che in<strong>di</strong>ca il premio (perciò premium) che rimane nella<br />

<strong>di</strong>sponibilità dell’assicuratore <strong>di</strong>retto (quin<strong>di</strong> income) prima della detrazione delle<br />

spese <strong>di</strong> acquisizione e dei costi <strong>di</strong> gestione (da qui gross) e dopo aver sottratto tutti i<br />

premi per le coperture riassicurative <strong>di</strong> tipo proporzionale (da ciò net). I dati necessari<br />

alla nostra analisi, sono riportati nella tabella seguente:<br />

54 Ovvero si ipotizza <strong>di</strong> conoscere il numero me<strong>di</strong>o annuo dei sinistri non eccedenti il low deductible.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!