28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contratto stipulato con l’assicurato; per questo motivo il riassicuratore è coinvolto nel<br />

rapporto alle stesse con<strong>di</strong>zioni dell’assicuratore <strong>di</strong>retto 11 .<br />

Abbiamo detto che l’obiettivo principale è quello <strong>di</strong> ridurre in termini percentuali<br />

l’impatto del rischio, segue che la <strong>di</strong>stribuzione statistica dei sinistri una volta attivata<br />

la copertura sarà dello stesso tipo <strong>di</strong> quella al lordo della copertura, ma con i<br />

parametri opportunamente ridotti in proporzione della cessione avvenuta. Per<br />

mostrare ciò, supponiamo che Х sia la variabile aleatoria relativa alla grandezza dei<br />

sinistri lor<strong>di</strong> a carico dell’assicuratore, con funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (x)<br />

, funzione<br />

densità (x)<br />

, me<strong>di</strong>a μ e varianza σ<br />

f X<br />

F X<br />

2<br />

. Se l’assicurato cede una proporzione ( 1 − α )<br />

dei rischi, egli trattiene un ammontare descritto dalla variabile aleatoria Υ = α Χ , così<br />

caratterizzata:<br />

• la me<strong>di</strong>a sarà pari a: Ε ( Υ)<br />

= Ε(<br />

α Χ)<br />

= αμ<br />

2<br />

• la varianza sarà data da: V ( Υ) = V ( α Χ)<br />

= ασ<br />

• per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione, essendo<br />

Χ = Υ / α = h(<br />

x)<br />

, abbiamo che:<br />

= Χ = g(<br />

x)<br />

( y)<br />

= F ( g(<br />

x)<br />

) = F ( h(<br />

y)<br />

)<br />

Dunque,<br />

e conseguentemente, la densità:<br />

FΥ Υ<br />

Χ<br />

d d d<br />

1<br />

fΥ ( y)<br />

= FΥ<br />

Χ<br />

Χ<br />

dy dy dx α<br />

( y)<br />

= h(<br />

y)<br />

F ( h(<br />

y)<br />

) = f ( h(<br />

y)<br />

)<br />

f<br />

y<br />

Χ⎜<br />

⎛<br />

α ⎟<br />

⎞<br />

fΧ<br />

( x)<br />

fΥ<br />

( y)<br />

= ⎝ ⎠ =<br />

α α<br />

Υ α , cioè<br />

cioè abbiamo mostrato che Y ha le medesime funzioni <strong>di</strong> densità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

X ridotte in proporzione del parametro α.<br />

Le forme non-proporzionali invece producono effetti più complessi e quin<strong>di</strong> meno<br />

imme<strong>di</strong>ati da analizzare da un punto <strong>di</strong> vista statistico, in quanto attraverso queste<br />

tipologie <strong>di</strong> riassicurazione si attua una ripartizione dei rischi non basata su un<br />

rapporto predeterminato per la <strong>di</strong>visione del premio e dei risarcimenti, variando<br />

l’ammontare degli oneri a carico delle due parti in funzione dell’effettivo ammontare<br />

dei sinistri verificatisi.<br />

11 Si usa <strong>di</strong>re che il riassicuratore follow the fortune dell’assicuratore <strong>di</strong>retto.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!