28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Riassicurazioni non-proporzionali<br />

Proce<strong>di</strong>amo adesso analizzando la più vasta e complessa gamma delle assicurazioni<br />

non proporzionali ed iniziamo effettuando una <strong>di</strong>stinzione tra le due principali forme<br />

riassicurative appartenenti a questa macroclasse:<br />

riassicurazioni excess of loss;<br />

riassicurazioni stop-loss.<br />

Prima <strong>di</strong> descrivere nel dettaglio le varie tipologie, sembra opportuno segnalare che<br />

nella letteratura attuariale non si riscontra unanimità <strong>di</strong> vedute circa la tassonomia <strong>di</strong><br />

queste forme riassicurative e che pertanto la classificazione operata nella seguente<br />

trattazione, sebbene sia ricollegabile in prevalenza ai testi citati nella bibliografia,<br />

mira a perseguire una coerenza autonoma.<br />

4.1 Riassicurazioni excess of loss<br />

A <strong>di</strong>fferenza delle riassicurazioni proporzionali, dove le cessioni sono collegate alle<br />

somme assicurate ed alla quota <strong>di</strong> liability, nelle riassicurazioni excess of loss,<br />

brevemente XL, predomina il concetto <strong>di</strong> loss (per<strong>di</strong>ta), da qui una parte del nome.<br />

Nel trattato, la forma contrattuale che supporremo alla base nella nostra analisi,<br />

l’assicuratore ed il riassicuratore definiscono l’importo monetario entro il quale sarà<br />

esclusivamente il primo a farsi carico dei risarcimenti che interesseranno le classi <strong>di</strong><br />

affari coperte dal contratto, mentre il riassicuratore pagherà l’intera per<strong>di</strong>ta in<br />

eccesso 18 <strong>di</strong> questo ammontare, fino ad un convenuto limite della copertura, detto<br />

anche portata.<br />

L’importo che segna la soglia oltre la quale le per<strong>di</strong>te si trasferiscono a carico del<br />

riassicuratore prende il nome <strong>di</strong> priority (priorità), excess point, retention o<br />

deductible.<br />

18 E’ questa caratterizzazione ad aver coniato il termine <strong>di</strong> excess of loss.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!