28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno In<strong>di</strong>ce GNPI GNPI in<strong>di</strong>cizzato Numero <strong>di</strong> sinistri eccedenti 50.000<br />

1 110,6 4.630.000 4.981.646 8<br />

2 113,2 5.110.000 5.371.820 5<br />

3 117,4 5.690.000 5.767.547 6<br />

1-3 16.121.013 19<br />

4 119,0 6.250.000 6.250.000 N l<br />

ˆ<br />

Figura 33 – GNPI<br />

Nella tabella si è in<strong>di</strong>cato con N il valore della stima, da calcolare, relativa ai sinistri<br />

ˆ<br />

che nel quarto anno <strong>di</strong> copertura eccedono la soglia <strong>di</strong> 50.000.<br />

l<br />

Nell’ipo<strong>tesi</strong> che il portafoglio non abbia subito mo<strong>di</strong>fiche sostanziali, tale valore è<br />

dato da:<br />

N ˆ<br />

l =<br />

numero totale sinistri anni passati<br />

GNPI totale anni passati<br />

x nuovo<br />

GNPI<br />

Ricordando che il numero totale dei sinistri richiesto dalla formula fa riferimento<br />

naturalmente a quelli eccedenti la soglia <strong>di</strong> 50.000 che abbiamo fissato come low<br />

deductible, nel nostro caso la stima sarà pari a:<br />

19<br />

N ˆ<br />

l = × 6.<br />

250.<br />

000 =<br />

16.<br />

121.<br />

013<br />

7,<br />

37<br />

Partendo da questo dato, che possiamo reputare sufficientemente affidabile dato il<br />

numero non troppo piccolo <strong>di</strong> sinistri che giacciono sotto il valore soglia prescelto,<br />

occorre estrapolare adesso la frequenza attesa considerando la portata <strong>di</strong> 100.000.<br />

In generale, la frequenza ad un arbitrario punto x, con x≥OP 55 , è ricavabile tramite la<br />

seguente espressione:<br />

( x)<br />

= freq(<br />

OP)<br />

⋅ P(<br />

X > x)<br />

= freq(<br />

OP)<br />

⋅(<br />

− F(<br />

x)<br />

) = freq(<br />

OP)<br />

freq 1<br />

α<br />

⎛ OP ⎞<br />

⋅⎜<br />

⎟<br />

⎝ x ⎠<br />

55 In realtà, il proce<strong>di</strong>mento illustrato è matematicamente applicabile anche nel caso in cui sia x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!