28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In<strong>di</strong>cheremo ancora una volta con N la variabile aleatoria rappresentate il numero dei<br />

sinistri e con Y quella relativa ai risarcimenti, ma adesso saranno da intendersi riferite<br />

all’intero portafoglio e non più al singolo contratto 44 .<br />

Il trattato identifica la priorità con il risarcimento relativo all’m-esimo sinistro della<br />

statistica or<strong>di</strong>nata suddetta, trasferendo a carico del riassicuratore i risarcimenti<br />

eccedenti tale priorità, risarcimenti che, per costruzione del modello, saranno<br />

associati agli m-1 più gran<strong>di</strong> sinistri.<br />

Se consideriamo un portafoglio <strong>di</strong> contratti omogenei <strong>di</strong> durata annuale, possiamo<br />

in<strong>di</strong>care con:<br />

Υ ≥ Υ ≥ … ≥ Υ ≥ … ≥ Υ<br />

1:<br />

N 2:<br />

N<br />

j:<br />

N<br />

N:<br />

N<br />

i risarcimenti stocastici or<strong>di</strong>nati degli N sinistri che supponiamo interessino il<br />

portafoglio oggetto della copertura.<br />

Avremo quin<strong>di</strong> che il riassicurato manterrà a suo carico il risarcimento globale<br />

N<br />

A<br />

Χ = ∑ Y j:<br />

N + mΥm:<br />

N<br />

j=<br />

m+<br />

1<br />

mentre il riassicuratore vedrà trasferirsi il risarcimento globale pari a:<br />

vale a <strong>di</strong>re<br />

Χ<br />

R<br />

m<br />

R<br />

Χ = ∑ Y j:<br />

N − mΥm:<br />

N<br />

j=<br />

1<br />

=<br />

N<br />

∑<br />

j=<br />

1<br />

max<br />

( Υ − Υ ; 0)<br />

L’ultima espressione vuole evidenziare come la riassicurazione E.CO.MO.R. possa<br />

essere letta come una copertura excess of loss in cui il ruolo della priorità è svolto dal<br />

risarcimento originato dall’m-esimo più grande sinistro; la priorità è dunque una<br />

variabile aleatoria, non un importo certo, al momento della stipula del trattato, dove<br />

l’accordo è ricercato solo relativamente al valore <strong>di</strong> m.<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> copertura ha incontrato delle <strong>di</strong>fficoltà ad entrare nell’uso comune<br />

delle imprese <strong>di</strong> riassicurazione, principalmente a causa della complessità tecnica che<br />

la caratterizza. Vogliamo qui accennare all’impostazione semplificatrice che lo stesso<br />

44<br />

Si fa quin<strong>di</strong> riferimento all’impostazione collettiva, non più a quella in<strong>di</strong>viduale, della teoria del<br />

rischio.<br />

j:<br />

N<br />

m:<br />

N<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!