28.05.2013 Views

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

(Fac-simile frontespizio tesi di laurea specialistica) - Scor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

totale degli importi effettivamente<br />

pagati<br />

totale degli importi adeguati<br />

Metodo <strong>di</strong> calcolo n. 2<br />

=<br />

725.<br />

000<br />

569.<br />

144,<br />

53<br />

= 1,27384163<br />

Nuova priorità 1,27384163 × 300.000 = 382.152,49<br />

Risarcimento a carico del riassicuratore 1,27384163 × 269.144,53 = 342.847,50<br />

Figura 21 – Ripartizione dei risarcimenti sotto la clausola <strong>di</strong> stabilità<br />

Si sottolinea che le <strong>di</strong>fferenze riscontrate tra i risultati dei due meto<strong>di</strong> proposti sono<br />

da imputare unicamente ad imprecisioni <strong>di</strong> calcolo dovute agli arrotondamenti; l’uso<br />

<strong>di</strong> un maggior numero <strong>di</strong> decimali aumenterebbe la precisione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuirebbe<br />

la <strong>di</strong>stanza tra i risultati.<br />

Un modo <strong>di</strong>fferente per tener conto dell’inflazione, limitandone, come attraverso la<br />

clausola <strong>di</strong> stabilità, gli effetti negativi per il riassicuratore, sarà presentato nel<br />

paragrafo 4.4.<br />

Una clausola che è in grado <strong>di</strong> far variare in maniera considerevole la misura del<br />

trasferimento degli oneri e dunque l’ammontare dei premi spettanti al riassicuratore è<br />

la clausola dei reintegri, utilizzata nei trattati excess of loss.<br />

Attraverso questo accordo, nel contratto è limitato l’ammontare totale che il<br />

riassicurato potrà recuperare da quella copertura, me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un<br />

numero <strong>di</strong> reintegri. In altre parole, la somma assicurata su ogni rischio coperto dal<br />

trattato si riduce automaticamente nel corso del contratto del danno liquidato dal<br />

cessionario, ed il riassicurato può ricostituire tale somma pagando un premio<br />

integrativo, detto reinstatement premium (premio <strong>di</strong> reintegro), nei limiti delle<br />

ricostituzioni consentite dalla clausola.<br />

Riprendendo la schematizzazione adottata precedentemente e facendo riferimento<br />

questa volta alla somma dei vari risarcimenti, ovvero in<strong>di</strong>cando con N il numero<br />

aleatorio dei sinistri, con Yi R l’onere del risarcimento per l’i-esimo sinistro a carico<br />

del riassicuratore, avremo che l’importo totale a carico del riassicuratore sarà pari a:<br />

Χ<br />

R<br />

=<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

0<br />

Υ<br />

R<br />

i<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!