29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILOSOFIA PSICANALISI SENSO<br />

L'ultimo tratto di percorso del Pensiero Uno è scatur<strong>it</strong>o, al termine del mio percorso, come ultima<br />

risposta all'interrogativo che mi si era imposto fin <strong>da</strong>ll'infanzia:<br />

- Cosa vuole dire che è ciò che è?<br />

Incalzata <strong>da</strong> questo interrogativo, durante l'adolescenza ne cercai risposta nel pensiero<br />

filosofico. Ma neppure l'ontologia hegeliana, pur nella sua visione di sintesi, mi si presentava<br />

come esaustiva, in quanto la v<strong>it</strong>a, nella sua concreta oggettual<strong>it</strong>à, ne era irrecuperabilmente<br />

esclusa. La v<strong>it</strong>a stessa allora mi costrinse a cercare la risposta nella scienza biologica, la quale<br />

immediatamente mi svelò l'ordine evolutivo delle forme viventi come l'ordine di una dinamica<br />

evolutiva del pensiero. Mi sembrò allora giunto il momento di tornare alla filosofia, per trovare la<br />

sintesi tra spir<strong>it</strong>o e materia nella r<strong>it</strong>rovata coincidenza tra pensiero e v<strong>it</strong>a. Ma ancora una volta la<br />

v<strong>it</strong>a mi indicò che era un'altra la stra<strong>da</strong> <strong>da</strong> percorrere, quella della riflessione della v<strong>it</strong>a su se<br />

stessa: la stra<strong>da</strong> della psicoanalisi. Fu così che scoprii anz<strong>it</strong>utto che il metodo psicoanal<strong>it</strong>ico è<br />

l'attuazione concreta della dialettica hegeliana, in quanto in esso è il soggetto umano, e non più un<br />

soggetto astratto, a prendere <strong>da</strong> sé la distanza riflessiva per conoscere se stesso; e scoprii<br />

ancora che ciò di cui il soggetto umano fa conoscenza è lo stesso metodo del conoscersi del<br />

Pensiero che, a partire <strong>da</strong>l primo manifestarsi dell'Essere, quale proiezione del Soggetto Pensante<br />

Uno fuori di sé, ha <strong>da</strong>to luogo a tutto ciò che è. A questo punto un nuovo tentativo di evidenziare<br />

la sintesi tra spir<strong>it</strong>o e materia in una rilettura dialettica del pensiero filosofico fu ancora una volta<br />

reindirizzato verso una trattazione scientifica dello strutturarsi del cosmo, a partire <strong>da</strong>l primo farsi<br />

della materia quale oggettiva-zione del Pensiero nel pensato di sé che è ancora lui stesso. È qui<br />

che in me si fece l'esperienza vivente della originaria dual<strong>it</strong>à dell'Uno e si compì un ulteriore salto<br />

riflessivo, grazie al quale la logica della separazione tra soggetto e oggetto si risolse nella logica<br />

un<strong>it</strong>aria dell'in-tersoggettiv<strong>it</strong>à. Da qui in poi, grazie alla progressiva consapevolizzazione di questo<br />

più elevato livello di riflessione come realtà concreta nella quotidiana esperienza<br />

dell'intersoggettiv<strong>it</strong>à, il Pensiero affrontò e infine risolse il problema della coincidenza tra il<br />

noumenico e il fenomenico; coincidenza nella quale esso riconobbe la sua realtà di Unico Vivente.<br />

È a questo punto che la v<strong>it</strong>a mi ha risospinto infine verso la filosofia, per ripercorrere la via <strong>da</strong><br />

essa tracciata a partire <strong>da</strong>lla crisi del Pensiero Uno, già colta <strong>da</strong> me adolescente, scatur<strong>it</strong>a<br />

all'inizio del XX secolo <strong>da</strong>lla messa in questione del pensiero hegeliano e risolta all'inizio del nuovo<br />

millennio nella visione un<strong>it</strong>aria dell'Essere quale punto di arrivo del pensiero psicoanal<strong>it</strong>ico. E <strong>da</strong><br />

questa visione un<strong>it</strong>aria dell'Essere è emersa l'ultima risposta all'interrogativo essenziale della mia<br />

esistenza:<br />

- Cosa vuole dire che è ciò che è?<br />

- Vuole dire che ciò che è è l'esserci della presenza al cospetto d'altra presenza quale è infin<strong>it</strong>o<br />

della v<strong>it</strong>a.<br />

In : Silvia Montefoschi, L'ultimo tratto di percorso del Pensiero Uno. Escursione nella filosofia del<br />

XX secolo, Zephyro Edizioni, Milano 2006<br />

in silvia montefoschi<br />

filosofia religione<br />

Qual è la differenza tra religione e filosofia?<br />

Per la filosofia la trascendenza è l'uomo stesso che, pur essendo un ente fin<strong>it</strong>o, è capace di<br />

pensare l'infin<strong>it</strong>o. La religione stabilisce una scissione tra immanenza e trascendenza,<br />

proponendo se stessa come tram<strong>it</strong>e tra queste due ent<strong>it</strong>à altrimenti tra di loro incommensurabili<br />

Massimo Cacciari<br />

in cacciari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!