29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANGIARE<br />

«Astenetevi, o mortali, <strong>da</strong>l contaminarvi il corpo con pietanze empie! Ci sono i cereali, ci sono i<br />

frutti che piegano con il loro peso i rami, grappoli d'uva turgidi sulle v<strong>it</strong>i. Ci sono verdure deliziose,<br />

ce n'è di quelle che si possono rendere più buone con la cottura.<br />

E nessuno vi proibisce il latte, e il miele che profuma di timo. La terra generosa vi fornisce ogni<br />

ben di dio e vi offre banchetti senza bisogno di uccisioni e di sangue.<br />

Ah, che del<strong>it</strong>to enorme è cacciare visceri nei visceri, ingrassare il corpo ingordo stipandovi<br />

dentro un altro corpo, vivere della morte di un altro essere vivente!<br />

In mezzo a tutta l'abbon<strong>da</strong>nza di prodotti della Terra, la migliore di tutte le madri, <strong>da</strong>vvero non ti<br />

<strong>pia</strong>ce altro che masticare con dente crudele povere carni <strong>pia</strong>gate, facendo il verso col muso ai<br />

Ciclopi? E solo distruggendo un altro potrai placare lo sfinimento di un ventre vorace e vizioso?»<br />

Ovidio, Le metamorfosi, XV, 75-95<br />

in Ovidio<br />

massa<br />

"La calca s’era ispess<strong>it</strong>a all’imbrunire, ogni istante di più, fino a che, all’accendersi dei becchi,<br />

cominciò a fluire in due opposte direzioni dense e continue. Le mie osservazioni furono, <strong>da</strong><br />

principio, astratte e generiche. Cominciai col considerare i passanti sotto il loro aspetto di massa<br />

e avendo la mente solo ai loro rapporti collettivi. Ma venni dipoi ai particolari e m’applicai in un<br />

minuto esame allo scopo di vagliare la divers<strong>it</strong>à dei tipi <strong>da</strong>i loro vest<strong>it</strong>i, <strong>da</strong>ll’aspetto, <strong>da</strong>ll’an<strong>da</strong>tura,<br />

<strong>da</strong>i volti. [...] Allorché la fisionomia di un vecchio attirò la mia attenzione, per l’ossuta singolar<strong>it</strong>à<br />

della sua espressione. E, compreso d’un desiderio ardente di non perdere di vista quell’uomo e di<br />

conoscere sul suo conto qualcosa di più, mi lanciai nella stra<strong>da</strong>, aprendomi a fatica una via nella<br />

calca nella stesa direzione in cui quegli sembrava essere scomparso. Gli tenni dietro, a distanza<br />

breve, studioso di non risvegliare alcun suo sospetto [...] Mosse qualche passo e poi ripiegò nella<br />

direzione del fiume fintanto che giunse in vista d’uno dei maggiori teatri della c<strong>it</strong>tà, nel mentre che<br />

la folla, a spettacolo fin<strong>it</strong>o, si riversava, <strong>da</strong> tutte le porte spalancate, nella stra<strong>da</strong>. Il vecchio,<br />

allora, aperse la bocca come per emettere un gran respiro che avesse covato, e lo vidi buttarsi a<br />

capof<strong>it</strong>to frammezzo alla folla. L’espressione di profon<strong>da</strong> angoscia, di cui portava i segni sul viso,<br />

parve distendersi. Ma poiché il gruppo dietro al quale egli sembrava essersi messo, si dira<strong>da</strong>va<br />

man mano, m’accorgevo che il poveretto era riacciuffato <strong>da</strong>lla sua inquietudine di prima. Si<br />

trascinò ancora qualche tempo dietro un ultimo rel<strong>it</strong>to di folla, una dozzina appena di<br />

schiamazzatori, ma come costoro, separandosi un po’ alla volta, rimasero, allo svolto d’un vicolo<br />

oscuro, soltanto in tre, lo sconosciuto si fermò e rimase un attimo sopra pensiero. [...] Ma nel<br />

mentre che noi procedevamo, il rumore della v<strong>it</strong>a ci veniva incontro, man mano, sempre più<br />

distinto e, a un tratto, vedemmo nell’oscur<strong>it</strong>à scomposte torme di gente che s’ag<strong>it</strong>ava. Il vecchio<br />

parve allora rianimarsi di nuovo e palp<strong>it</strong>are d’un guizzo di v<strong>it</strong>a simile a quello che man<strong>da</strong> una<br />

lampa<strong>da</strong> che sia presso a estinguersi, e ancora una volta riprese a camminare con una certa<br />

risoluzione e sped<strong>it</strong>ezza"<br />

(tratto <strong>da</strong>l racconto "L'uomo della folla" di Edgar Allan Poe).<br />

in Edgar Allan Poe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!